Giorgio Vasari, la battaglia di Lepanto, 1572-73 [Sala Reale del Vaticano, Roma]

Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571

0
La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale del 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'impero ottomano...
la storia d'Italia in 500 parole

Storia d’Italia in 500 parole riassunto

6
La Storia d'Italia in 500 parole - riassunto breve Storia d'Italia antica Da sempre l'Italia è centro e luogo d'incontro di grandi civiltà. Protesa nel mar...
Dinosauri: specie, caratteristiche, estinzione

Dinosauri: caratteristiche, estinzione

0
I dinosauri fanno la loro comparsa sulla Terra nell'era Secondaria o Mesozoica (va dai 570 milioni a 230 milioni di anni fa). Gli scienziati dividono...
La conquista della Gallia

Cesare alla Conquista della Gallia, 58-50 a.C.

5
I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...
Carlo Magno

Carlo Magno e la rinascita carolingia

6
Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e la Rinascita carolingia: riassunto Carlo Magno nacque il 2 aprile del 742 (la data è fissata convenzionalmente, le...
Anschluss, 12 marzo 1938: annessione dell'Austria alla Germania

Anschluss, 1938: annessione dell’Austria alla Germania

0
Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938. L'Austria era un paese...
La Peste Nera del Trecento

Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

1
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...
La battaglia di Hastings

Battaglia di Hastings, cause e conseguenze

1
La battaglia di Hastings combattuta il 14 ottobre 1066 tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e il re sassone Aroldo. Dopo la battaglia...
La presa di Roma e la legge delle guarentigie

La presa di Roma e la legge delle guarentigie

0
La presa di Roma o Breccia di Porta Pia si verificò il 20 settembre 1870. Sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia e decretò...
Johannes gutenberg

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili

3
In Occidente l'invenzione della stampa a caratteri mobili si attribuisce a Johannes Gensfleisch, detto Gutenberg (in tedesco "Buona montagna") dall'insegna della casa del padre...
4 agosto 1789

4 agosto 1789: Abolito in Francia il Sistema Feudale

0
Francia, 4 agosto 1789 - L'Assemblea Nazionale Costituente dichiara la fine del sistema feudale. Dopo la presa della Bastiglia (14 luglio 1789) nelle campagne francesi, un...
Genocidio degli Armeni nella prima guerra mondiale

Genocidio degli Armeni nella prima guerra mondiale

0
Il genocidio degli Armeni, Metz Yeghéren, il «Grande Male», come lo chiamano gli Armeni, fu perpetrato dal governo turco durante la prima guerra mondiale. A...
Enrico VIII e le sue sei mogli

Enrico VIII e le sei mogli

2
Enrico VIII, re d'Inghilterra della casata Tudor, nacque a Londra il 28 giugno 1491, secondo figlio di Enrico VII ed Elisabetta di York. Salì...
Incontro storico alla sinagoga di Roma

Incontro storico alla sinagoga di Roma

0
Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla sinagoga di Roma: è la prima volta che un papa mette piede...
rivoluzione americana

Rivoluzione americana e nascita degli Stati Uniti d’America

4
La Rivoluzione americana, 1775-1783, oppose le tredici colonie inglesi dell'America settentrionale alla madrepatria e portò alla nascita degli Stati Uniti d'America. I rapporti tra le...
La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte

Napoleone e la Campagna di Russia

1
Napoleone e la Campagna di Russia, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte. 24 giugno...
La tratta degli schiavi africani

Tratta degli schiavi e commercio triangolare

1
La tratta degli schiavi africani nacque dopo la scoperta dell'America e la conquista delle colonie. Divenne allora necessario agli europei colonizzatori importare in America...
Gli effetti della spartizione dell'impero carolingio in seguito al Trattato di Verdun.

Trattato di Verdun e gli effetti della spartizione

0
Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843. L'alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, costrinse...
La Sicilia durante la Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)

4
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo. Le...
la marcia su roma

La Marcia su Roma, 28 ottobre 1922

2
28 ottobre 1922: la Marcia su Roma Il contesto storico Nel maggio 1921 la lista fascista partecipa alle nuove elezioni ed entra in Parlamento con 35...
8 settembre 1943: l'armistizio in Italia e le sue conseguenze

8 settembre 1943: entra in vigore l’armistizio

1
L'8 settembre 1943 il Presidente del Consiglio in carica maresciallo Pietro Badoglio annuncia la firma dell'armistizio con gli angloamericani, apposta segretamente il 3 settembre...
Cristoforo Colombo scopre l'America: le conseguenze della sua impresa

Colombo scopre l’America: conseguenze

1
Cristoforo Colombo scopre l'America: le conseguenze della scoperta. Cristoforo Colombo scopre l'America Il 12 ottobre 1492 l'ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Corona di Spagna,...
Catone il Censore

Catone il Censore, uomo dalla duplice personalità

2
Catone il Censore, ovvero Marco Porcio Catone nacque a Tuscolo, l'odierna Frascati, nel 234 a.C., da una famiglia plebea. Fu allevato perché diventasse agricoltore,...
moti del 48

Moti del 48 in Europa e Italia riassunto

0
I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...
Lotta per le investiture

Lotta per le investiture e Dictatus Papae

1
Lotta per le investiture è un'espressione che indica da una parte la pretesa imperiale di "investire" (nominare) vescovi-conti e pontefici; dall'altra la posizione papale...
Crisi del 29, la Grande Depressione: cause e conseguenze

Crisi del 29, la Grande Depressione: cause e conseguenze

0
La crisi del 29, meglio conosciuta come la Grande Depressione, è la grande crisi economica che ebbe inizio con il crollo della Borsa di...
conferenza di parigi

Conferenza di Parigi 1919 e Trattati di Pace

1
La Conferenza di Parigi  si aprì il 18 gennaio 1919 e si chiuse il 21 gennaio 1920. Qual era l'obiettivo della Conferenza di Pace di...
La caduta dell'Impero romano d'Occidente

Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause

0
La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...
Italia nella seconda guerra mondiale

Italia nella Seconda Guerra Mondiale

0
L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto, cause e conseguenze. Riassunto facile e completo. La non belligeranza e l'entrata in guerra Allo scoppio della Seconda...
D-Day lo sbarco in Normandia

D-Day lo sbarco in Normandia, 6 giugno 1944

1
D-Day (ovvero Day-Day, il "Giorno dei Giorni") è un'espressione in codice usata dai militari anglosassoni per indicare genericamente il giorno in cui è pianificato...
Nazioni Unite (ONU)

Nazioni Unite (ONU) spiegato facile

0
Che cos'è l'ONU (l'Organizzazione delle Nazioni Unite)? Quando è nata? Quanti Paesi ne fanno parte? Quali sono i compiti principali dell'ONU? Quali sono gli...
La battaglia di Alesia: Cesare contro Vercingetorige

Battaglia di Alesia: Cesare sconfigge Vercingetorige

1
La battaglia di Alesia si svolse nel settembre del 52 a.C., nell'ambito della conquista della Gallia da parte di Gaio Giulio Cesare. Il ricordo delle...
Corpus Iuris Civilis, frontespizio di una edizione settecentesca

Corpus Iuris Civilis – Raccolta del diritto civile

2
Corpus iuris civilis (Raccolta del diritto civile) fu promosso dall'imperatore d'Oriente Giustiniano (482 - 565 d.C.). Fu un lavoro immenso, durato dal 528 d.C....

Muro di Berlino – la sua storia. Riassunto

3
La storia del Muro di Berlino: dalla sua costruzione alla sua caduta; perché fu costruito e quando fu abbattuto; come si viveva nella Berlino...
il regno d'italia 1861-1946

Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto

0
Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...
cause prima guerra mondiale

Cause Prima guerra mondiale, spiegato semplice

0
Le cause della Prima guerra mondiale furono molteplici e di varia natura: cause politiche, economiche, militari e socioculturali. Qui un riassunto dettagliato su tutte...
Morte di Aldo Moro.

Morte di Aldo Moro, 9 maggio 1978

1
La morte di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia. Il sequestro La mattina del 16 marzo 1978,...
seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale riassunto

6
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per non farvi cogliere impreparati prima dell'interrogazione. Seconda guerra mondiale: Hitler...
Campi di concentramento in Italia

Campi di concentramento in Italia

2
Campi di concentramento ci sono stati anche in Italia. Durante la seconda guerra mondiale furono operativi 35 campi di concentramento in Italia. Campo di concentramento...
Le Guerre persiane