HomeTemi

Temi - Pagina 36

La famiglia romana nell’antica Roma

La famiglia romana nell'antica Roma: come era organizzata; i rapporti tra padri e figli, tra il pater familias e ciascun membro; i poteri del...

Shintoismo: origini e caratteristiche principali

Shintoismo religione giapponese dalle origini molto antiche e legate alla pratica del culto degli antenati. Shintoismo le origini La parola shintoismo deriva da Shin (gli dèi)...

Animismo – culti di origine tribale, caratteristiche

Il termine animismo indica i culti di origine tribale, ancora oggi assai diffusi nel mondo. Fu coniato nel 1867 dall'antropologo inglese E. B. Tylor...

Antica civiltà cinese: concetti principali

Riassunto sull'antica civiltà cinese: le tappe principali, le dinastie che si sono succedute, scoperte e invenzioni, la scrittura ideografica, l'organizzazione sociale, la religione (Confucianesimo...

Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori

Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto Storia del Teatro: origini La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...

Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto

Teatro medievale: origini, generi, protagonisti Il teatro medievale: le origini Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...

Teatro del Rinascimento: contesto storico, autori, opere

Teatro del Rinascimento: il contesto storico, gli autori e le opere principali, riassunto di letteratura Durante il Medioevo, il teatro subisce un periodo di decadenza,...

La Via della seta nell’antichità

La Via della seta era l'insieme dei percorsi terrestri, marittimi e fluviali che dalle pianure della Cina settentrionale, costeggiando il deserto del Gobi e,...

Battaglia di Caporetto 1917 – Prima guerra mondiale

La Battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917 - 12 novembre 1917) durante la Prima guerra mondiale: cause, fasi e conseguenze, riassunto. Nell'autunno del 1917, l'area...

Storia del tabacco: da elemento sacro a monopolio di Stato

Storia del tabacco in breve: da elemento sacro a monopolio di Stato Quando Cristoforo Colombo e i suoi marinai sbarcarono nell'isola di San Salvador osservarono...

Trattato di Campoformio: cos’è, conseguenze

Il Trattato di Campoformio tra Francia e Austria concluse la vittoriosa campagna di Napoleone Bonaparte in Italia. Il generale Bonaparte e il conte Johann...

Meteci – Grecia antica: chi erano?

I meteci (da metoikèo, «mi trasferisco») erano gli stranieri di condizione libera che risiedevano momentaneamente o stabilmente nella polis greca. Erano particolarmente numerosi ad...

Buddhismo: storia, regole, principi spiegato semplice

Il Buddhismo è nato in India nel VI secolo a.C. all'interno dell'Induismo e sulla base degli insegnamenti di Siddharta Gautama, vissuto all'incirca tra il...

Lo yoga cos’è e a cosa serve, spiegato semplice

Lo yoga è una disciplina psicofisica, un metodo attraverso il quale si ottiene il dominio di tutte le forze spirituali e le si guida...

I più letti