HomeTemiViaggio nel tempo

Viaggio nel tempo - Pagina 2

Villa romana nella Roma antica struttura

La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...

Città etrusche dove e come erano costruite

Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...

Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione

Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...

Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così?

Chi ha inventato il pandoro? Perché si chiama così? Il pandoro insieme al panettone è sempre presente sulle tavole italiane durante le festività natalizie. Pandoro origine Come...

Chi ha inventato il panettone? Perché si chiama così?

Chi ha inventato il panettone di Natale? Perché si chiama così? Il panettone è uno dei dolci tipici del Natale italiano e non può mancare...

Impero ottomano nascita, espansione, crollo

L'Impero ottomano nacque allorché nel 1453 i Turchi, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli, mettendo fine all'Impero romano d'Oriente. Caduta Costantinopoli, la città cambiò...

Biblioteca di Alessandria d’Egitto e il Museo

La Biblioteca di Alessandria d'Egitto conteneva più di 700 mila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo conosciuto. Si trattava di un patrimonio...

Giochi olimpici oggi

I giochi olimpici o Olimpiadi non sono finiti con gli antichi Greci. In particolare, istituiti nel 776 a.C., nel 393 d.C., fu l'imperatore Teodosio...

Simboli olimpici quali sono e significato

I simboli olimpici - la bandiera, il giuramento, la fiamma e l'inno - rispecchiano i principi e i valori dei Giochi olimpici: il gioco...

Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni

Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...

Dominazione austriaca in Italia riassunto

La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico. Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...

Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca

Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...

Ancien régime, Antico regime riassunto

Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...

Popoli della Mesopotamia quali sono?

I popoli della Mesopotamia rappresentano le prime grandi civiltà della storia. Dove si trova la Mesopotamia? La Mesopotamia (dal greco mésos, "in mezzo" e potamós, "fiume")...

I più letti