La capra di Umberto Saba: testo
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
Quell'uguale¹ belato era fraterno
al mio dolore....
La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario. Nacque in Italia nel secondo Ottocento, in particolare a Milano. A partire dal 1863 si diffuse...
Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti.
Secondo Ottocento storia
Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali
Illuminismo
Romanticismo
Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità.
Si convinse che...
Il Primo Ottocento: scenario storico
Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...
Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni, riassunto di Letteratura italiana. In particolare in questo articolo ti spiegheremo: la stesura di Fermo e Lucia (1821-1823);...
Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale.
Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti...
A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...
In morte del fratello Giovanni sonetto di Ugo Foscolo dedicato al fratello minore Gian Dionisio, detto Giovanni, tenente dell'esercito cisalpino, suicidatosi a Venezia, appena...
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866.
Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...