Italiano - Pagina 59

Ho sceso dandoti il braccio di Montale: testo, parafrasi, analisi e commento

Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, di Eugenio Montale. Vi diamo il testo poetico, la parafrasi, l'argomento della poesia, la...

Interiezione o esclamazione analisi grammaticale

Interiezione o esclamazione analisi grammaticale: come procedo? Indicherai, innanzitutto, se ti trovi davanti a un'interiezione o ad una locuzione esclamativa; poi, trattandosi di interiezione, preciserai...

Antonio Gramsci: biografia e pensiero

Antonio Gramsci nasce ad Ales (Cagliari) il 22 gennaio 1891. Nel 1911, grazie a una borsa di studio, si trasferisce a Torino, dove si...

Le Grazie di Ugo Foscolo genesi e struttura

Le Grazie di Ugo Foscolo furono dedicate dal poeta allo scultore Antonio Canova che contemporaneamente stava lavorando al gruppo marmoreo de Le tre Grazie....

La congiunzione analisi grammaticale

La congiunzione analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale della congiunzione significa stabilirne la forma e la funzione. Secondo la forma la congiunzione può essere: semplice:...

La preposizione in analisi grammaticale

La preposizione in analisi grammaticale: come procedo? Preposizione nell'analisi grammaticale Per fare l'analisi grammaticale della preposizione bisogna indicare: se è una preposizione propria, impropria o una locuzione...

Alla sera Foscolo testo, parafrasi, analisi, commento

Nel sonetto Alla sera Foscolo dichiara di amare la sera, perché simbolo di morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle...

Avverbio analisi grammaticale

Avverbio analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale dell'avverbio significa stabilirne: la categoria: avverbio o locuzione avverbiale; il tipo: di modo, di tempo, di luogo,...

Il pronome analisi grammaticale, come procedo?

Pronome analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale del pronome significa stabilirne: la specie: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, misto, interrogativo o esclamativo; il genere:...

Arcadia: l’Accademia e l’Età riassunto

Il periodo che va dall'ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome dalla più famosa Accademia letteraria dell'epoca: l'Arcadia. L'età dell'Arcadia...

Articolo analisi grammaticale

Articolo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'articolo significa stabilirne: la funzione: determinativo, indeterminativo e partitivo; il genere: maschile o femminile; il numero: singolare o plurale.   Esempi: ...

Analisi grammaticale del nome

Fare l'analisi grammaticale del nome significa stabilirne: la specie generica: nome di persona, di animale o di cosa; la specie in rapporto al significato:...

Aggettivo analisi grammaticale

Aggettivo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo significa stabilirne: la specie: qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale, interrogativo, esclamativo; il genere: maschile o femminile; il numero:...

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia analisi e commento

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia fu composto da Giacomo Leopardi tra il 22 ottobre e il 9 aprile 1830; pubblicato poi nei...

I più letti