Teatro ieri e oggi - Pagina 6
Greco
Sofocle e il suo teatro sperimentale
Sofocle: vita e opere
Sofocle nasce nel 497 a.C da famiglia molto agiata, ma non aristocratica.
Vicino alle posizioni di Pericle sotto il profilo politico, comincia...
Greco
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, da padre possidente terriero e madre nobile.
Poco attratto dalla vita politica, è molto vicino al movimento...
Italiano, dall'800 ad oggi
Sei personaggi in cerca d’autore – Trama
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più conosciuto di Luigi Pirandello.
Sei Personaggi in cerca d'autore fu rappresentato per la prima volta il...
Accadde oggi
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Cultura e civiltà
Maschere di Carnevale tradizionali
Le maschere di Carnevale italiane non nacquero per il Carnevale ma per il teatro.
Maschere di Carnevale tradizionali storia
Era la metà del Cinquecento quando si...
Italiano, dall'800 ad oggi
Così è se vi pare di Pirandello trama
Così è se vi pare opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta da una famosa novella "La signora Frola e il signor Ponza suo genero".
Scritta...
Accadde oggi
Luigi Pirandello vita, opere, poetica
Luigi Pirandello chi era, cosa ha scritto, quali sono le sue opere più importanti, qual è la sua poetica e il suo pensiero.
Abbiamo preparato...
Letteratura
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Romeo e Giulietta riassunto, trama e personaggi. Opera di William Shakespeare.
Chi ha scritto Romeo e Giulietta?
Romeo e Giulietta fu composta da William Shakespeare tra...
Accadde oggi
William Shakespeare, vita e opere
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564. I primi studi li compì alla locale grammar school (scuola di grammatica), l'istituzione scolastica...
Greco
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Latino
Casina di Tito Maccio Plauto
Casina, dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255-184 a.C circa).
Trama: Lisidamo e sua moglie Cleostrata accolgono in casa una trovatella, Casina.
Quando questa giunge in...
Latino
Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto
Miles Gloriosus, ("Soldato fanfarone") dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255 - 184 a.C. circa)
Miles Gloriosus è la più famosa tra le commedie plautine. Ritrae...
Latino
Anfitrione, di Tito Maccio Plauto. Riassunto
Anfitrione (Amphitruo), una delle commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Ecco la trama e i personaggi.
Il dio Giove...