Alimentazione dei Romani: cosa, quando e dove mangiavano
L'alimentazione dei Romani era principalmente a base di verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, uova.
Cosa mangiavano gli antichi Romani
Il pane
L'uso del pane nell'alimentazione degli antichi...
Triade Capitolina – Religione romana
La Triade Capitolina era composta da Minerva, Giove e Giunone, le tre divinità ufficiali dello Stato romano.
In questo rilievo di marmo del II-III secolo d.C.,...
Johann Sebastian Bach, vita e opere
Johann Sebastian Bach musicista nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l'ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella...
Petrarca, Francesco – vita, opere, idee
Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto
La vita di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...
Leggi agrarie romane in Età repubblicana
La più antica tra le leggi agrarie romane in Età repubblicana è la lex Cassia agraria proposta dal console Spurio Cassio nel 486 a.C....
Annibale Barca, il nemico più grande di Roma
Annibale Barca, figlio del generale Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, nacque a Cartagine nel 247 a.C.
Era ancora un bambino quando Cartagine venne...
Catone Uticense nella Storia e nella Divina Commedia
Marco Porcio Catone (95-46 a.C.) è anche detto Catone il Giovane (per distinguerlo da Catone il Censore, suo bisnonno) o Catone Uticense (perché morì...
Zenobia, regina di Palmira
Zenobia, nata a Palmira nel 240 d.C., ne fu regina dall'agosto del 267 al 272 d.C.
A 18 anni, Zenobia divenne la moglie del principe...
Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Trenta tiranni, governo imposto da Sparta
Trenta tiranni è l'appellativo dato al governo imposto ad Atene da Sparta, al termine della Guerra del Peloponneso (404 a.C.).
È stato un governo oligarchico...
13 giugno 1888: nasce Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese
Abre a quem nao bater à tua porta
Se alguém bater um dia a tua porta,
dizendo que é um emissário meu,
não acredites, nem que seja...
Mercenari dal XV secolo a oggi
I mercenari, nel periodo che precede la nascita dello Stato moderno e degli eserciti regolari, hanno per lungo tempo rappresentato un'importante componente dei vari...
Micenei o Achei: chi sono?
I Micenei, chiamati anche Achei, vivevano in Grecia, nella regione del Peloponneso, già dal 2200 a.C.
Intorno al 1450 a.C. approfittarono della debolezza dei Cretesi,...
Trattato di Maastricht sull’Unione europea
Trattato di Maastricht sancisce la nascita dell'Unione Europea, pertanto è anche detto Trattato sull'Unione europea.
Il Trattato di Maastricht è cosiddetto perché firmato a Maastricht...
Biblioteca di Alessandria d’Egitto e il Museo
La Biblioteca di Alessandria d'Egitto conteneva più di 700 mila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo conosciuto. Si trattava di un patrimonio...
Alarico, il re visigoto che saccheggiò Roma
Alarico I (370-410) era re e comandante dei Visigoti, federati dell'Impero romano, quando l'imperatore Teodosio morì nel 395 e l'impero venne diviso tra Arcadio...
21 maggio 1972: La Pietà di Michelangelo è presa a martellate
La mattina del 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste, Lazlo Toth, un geologo australiano di origine ungherese di 34 anni, riesce a eludere la...
La riforma protestante di Lutero
La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517.
Martin Lutero e la Riforma protestante
Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero...
Martin Lutero e le posizioni luterane
Tutto su Martin Lutero: la vita, il pensiero, la riforma luterana, le 95 Tesi spiegato semplice.
Martin Lutero nacque a Eisleben, in Sassonia, il 10...
Battaglia di Adua – 1896, riassunto dettagliato
La Battaglia di Adua si svolse il 1° marzo 1896. Fu la battaglia decisiva nella guerra tra Italia ed Etiopia del 1895-96. Rappresenta una...
Moti del 48 in Europa e Italia riassunto
I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...
Bill of rights (1689) cos’è, spiegato semplice
Cos'è il Bill of rights? Riassunto di storia moderna. Spiegato semplice.
Dopo la Seconda rivoluzione inglese (anche detta «gloriosa» rivoluzione) del 1688-89, al nuovo re...
Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico
Homo habilis, «uomo abile», deve il nome alla sua capacità di usare le mani con efficacia. Fece la sua comparsa in Africa 2 milioni...
Tempio di Gerusalemme e Muro del pianto
Secondo la Bibbia, il Primo Tempio di Gerusalemme venne edificato intorno al 960 a.C dal re Salomone (e perciò anche detto il Tempio di...
I CAN’T GET NO – The Rolling Stones
http://youtu.be/g5W4k6vD2WY
6 giugno 1965: The Rolling Stones pubblicano il loro singolo (I CAN'T GET NO) SATISFACTION.
Alea iacta est, Cesare padrone di Roma
Alea iacta est, "il dado è tratto", è la famosa frase pronunciata da Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. secondo quanto riportato da...
Roma e le Guerre Sannitiche
Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...
San Francesco di Assisi – la vita e le opere
San Francesco di Assisi - la vita, la morte e le opere del santo e patrono d'Italia.
Vita di San Francesco
San Francesco nasce ad Assisi,...
7 giugno 1494: il Trattato di Tordesillas
Il Trattato di Tordesillas è firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494, tra Spagna e Portogallo.
Il Trattato di Tordesillas - Antefatto
I viaggi...
Falange macedone: come funzionava
Falange macedone: schieramento di soldati ideata da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.
Era basata su unità chiamate syntàgmata composte da sedici file...
La notte dei cristalli, 9 novembre 1938
La "notte dei cristalli", in tedesco Kristallnacht, è la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938.
In quella notte, in tutta la Germania,...
Faro di Alessandria: primo faro della storia
Il Faro di Alessandria è il primo faro della storia ed è una delle sette meraviglie del mondo antico.
Fu il re Tolomeo I a...
Sacro Romano impero e Impero romano
Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze
Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...
Aureliano imperatore romano dal 270 al 275
Aureliano nacque a Sirmio, nell'odierna Serbia, nel 214 d.C., da una famiglia di modeste condizioni.
Entrò da ragazzo nell'esercito romano e nel 270 fu acclamato...
Il Capitale di Marx, spiegato semplice
Il Capitale è l'opera più famosa di Karl Marx. L'opera comprende tre parti, di cui solo la prima, intitolata Lo sviluppo della produzione capitalistica,...
Papa Alessandro VI Borgia
Papa Alessandro VI Borgia (pontificato 1492- 1503), al secolo Rodrigo Borgia (1° gennaio 1431-18 agosto 1503). Rappresenta nella tradizione storiografica, l'incarnazione dei peggiori vizi: ambizione,...
Lotta per le investiture e Dictatus Papae
Lotta per le investiture è un'espressione che indica da una parte la pretesa imperiale di "investire" (nominare) vescovi-conti e pontefici; dall'altra la posizione papale...
Dea Vesta e le sue Vestali
La dea Vesta era molto venerata nell'antica Roma. Il suo nome ha la stessa etimologia di quello della dea greca Estìa (che in greco...
Jacques Louis David, pittore neoclassico
Jacques Louis David è il principale tra i pittori Neoclassicismo francese.
Jaques Louis David pittore biografia
Nasce a Parigi il 30 agosto 1748 da una famiglia...
I Templari, monaci guerrieri del Medioevo
I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...