Placito capuano.

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

1
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
dominazione austriaca in Italia

Dominazione austriaca in Italia riassunto

0
La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico. Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...
Morte di Aldo Moro.

Morte di Aldo Moro, 9 maggio 1978

1
La morte di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia. Il sequestro La mattina del 16 marzo 1978,...
Vittorio Alfieri vita, opere, pensiero

Vittorio Alfieri: vita, opere, pensiero

0
Vittorio Alfieri riassunto vita e opere per conoscere il suo pensiero e i suoi scritti. Vittorio Alfieri nacque ad Asti il 16 gennaio 1749 da...
Templi egizi

Templi egizi come erano fatti e tipi

0
I templi egizi spesso consistevano in veri e propri complessi monumentali. Si caratterizzavano per la struttura detta "a cannocchiale" o "a imbuto" perché gli...
mass media in Italia e storia della televisione italiana

Mass media in Italia, la storia della televisone italiana

1
Il termine mass medium (mass media al plurale) nasce nella lingua inglese dall'unione della parola mass («massa») con la parola latina medium. I mass media,...
Il trasformismo di Agostino Depretis, riassunto

Il trasformismo del governo Depretis

0
La politica del trasformismo di Agostino Depretis, riassunto di storia contemporanea Nel linguaggio politico contemporaneo, il termine "trasformismo" è solitamente usato in senso negativo, per...
iqbal masih

La storia universale di Iqbal Masih

0
Iqbal Masih, oggi conosciuto in tutto il mondo, nasce nel 1983 a Muridke, in Pakistan, un paese molto povero ai confini dell'India. Ha solo...
martire cristiano dell'Impero di Roma

Il martire cristiano nell’impero romano

3
Chi è il martire cristiano dei primi secoli dell'Impero di Roma? Il martirio dei cristiani nella Roma pagana Durante l'impero di Augusto e di Tiberio, in...
Inno di Mameli o Inno d'Italia e il suo significato

Inno di Mameli, Inno d’Italia il significato

0
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato. L'Inno di...
La storia dei Germani

Chi erano i Germani: società, diritto, religione

0
I Germani non erano un popolo unitario, ma comprendevano diverse popolazioni guerriere stanziate da secoli nell'Europa centro-settentrionale e orientale: Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi, Ostrogoti...
il papiro presso gli Egizi

Il papiro presso gli Egizi

0
Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...
Umberto Saba (1883-1957): biografia, opere, poetica, stile

Umberto Saba – biografia, opere, poetica

4
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. Il pseudonimo Saba, che in ebraico significa “pane”, è un omaggio...
Arco a volta inventato dagli Etruschi

Arco a volta inventato dagli Etruschi

0
L'arco a volta è tra le più importanti invenzioni degli Etruschi. Inventata tra il III e il II secolo a.C., la tecnica dell'arco a volta...
Codice di Hammurabi: storia, descrizione, contenuto

I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia

2
Il Codice di Hammurabi è una raccolta di leggi scritte incise su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901...
cavalieri e cavalleria nel medioevo

Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo

2
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo Cavalieri e cavalleria nel Medioevo: l'origine Intorno all'VIII secolo cominciò a diffondersi in Europa l'uso di combattere a cavallo. Questa pratica...
Battaglia di Adua, 1896. Riassunto dettagliato

Battaglia di Adua – 1896, riassunto dettagliato

0
La Battaglia di Adua si svolse il 1° marzo 1896. Fu la battaglia decisiva nella guerra tra Italia ed Etiopia del 1895-96. Rappresenta una...
Le Confessioni di un Italiano

Le Confessioni di un Italiano riassunto

0
Le Confessioni di un Italiano fu elaborato da Ippolito Nievo tra il dicembre 1857 e l'agosto 1858: otto mesi appena per un romanzo di...
Il movimento femminista

Il movimento femminista: la battaglia delle donne

0
Il movimento femminista si sviluppa negli anni '60 e '70 del Novecento, contemporaneamente alla contestazione giovanile. Le donne aspirano al ruolo di protagoniste della...
Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

0
Il termine dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato) indica l'attività di governo di alcuni sovrani europei che, nel corso del Settecento, pur mantenedo un potere...
Papa Pio IX, erroneamente detto il "papa liberale"

Papa Pio IX, il “Papa liberale” riassunto

0
Pio IX, al secolo conte Giovanni Maria Mastai Ferretti, nacque in Senigallia il 13 maggio 1792. Fu nominato papa il 16 giugno 1846. Il suo...
moulin rouge

5 ottobre 1889: apre il Moulin Rouge

0
Il Moulin Rouge viene aperto a Parigi il 5 ottobre 1889 al n. 50 di Boulevard de Clichy e prende il posto di una...
Attentato di Sarajevo e Prima guerra mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla Prima guerra mondiale

0
L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale. Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...
È un altro paio di maniche, origine storica

È un altro paio di maniche… origine storica

0
Con l'espressione È un altro paio di maniche indichiamo un fatto o un discorso privo di legame e di relazione con qualcos'altro. Questo detto...
alimentazione degli antichi greci

Alimentazione degli antichi Greci

0
Nell'alimentazione degli antichi Greci, tra i cibi più importanti c'erano i cereali, soprattutto l'orzo e il grano. Infatti la maza, farina d'orzo impastata in...
leonardo fibonacci

Fibonacci e il sistema numerico posizionale

0
Leonardo Fibonacci (1170-1240 circa) è il matematico pisano a cui si deve l'introduzione in Europa del sistema numerico posizionale, basato su dieci segni, cioè...
Apicio, gastronomo dell'antica Roma

Apicio, gastronomo dell’antica Roma

0
Apicio, vissuto in età tiberiana, è stato un uomo straordinariamente ricco, con la passione della bella vita e della buona cucina, per la quale...
è successo un 48, perché si dice?

È successo un 48, perché si dice?

0
L'espressione È successo un 48 significa fare una grande confusione e un grande baccano, provocando magari anche delle risse o degli scontri. Questo modo di...
Il potere normativo del Governo: decreti legge e decreti legislativi

Potere normativo del Governo: decreti legge e decreti legislativi

0
Potere normativo del Governo: decreti legge e decreti legislativi, spiegato semplice Il Governo può esercitare una rilevante attività normativa, che, tuttavia, la Costituzione ha volutamente...
Proibizionismo americano, 1920-1933

Proibizionismo americano, 1920-1933

0
Il Proibizionismo americano iniziò il 16 gennaio 1920, con l'emanazione del 18° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America. Esso stabiliva il divieto di...
carlo viii

Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495

0
Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito. Per quale motivo Carlo ottavo scese in...
Sparta e Atene a confronto

Sparta e Atene a confronto

1
Sparta e Atene rappresentano in maniera esemplare i due modelli fondamentali di organizzazione politica della polis. A Sparta si realizzò infatti un'oligarchia (dal greco olígoi,...
obbligo scolastico

Obbligo scolastico e istruzione in Italia

0
L'obbligo scolastico in Italia va dai sei ai sedici anni di età, il che significa che dai 6 ai 16 anni di età tutti...
riforma protestante

Il carattere internazionale della Riforma protestante

2
Riassunto di Storia schematico e completo su: la Riforma protestante e la diffusione delle nuove dottrine luterana e calvinista, in particolare la diffusione della...
Monachesimo cistercense e monachesimo cluniacense a confronto

Monachesimo cistercense e cluniacense a confronto

0
Il monachesimo cistercense nacque per reazione al rilassamento morale e religioso del movimento cluniacense, arrichitosi per le molte donazioni e inevitabilmente compromesso con il...
La Peste Nera del Trecento

Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

1
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...
Il Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels

Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels

0
Il Manifesto del partito comunista è pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848; è scritto da due intellettuali, Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels...
I moti del 1830-1831 in Italia ed Europa riassunto

Moti del 1830-1831 in Italia e Europa riassunto

0
I moti del 1830-1831 seguirono quelli del 1820-1821. Questa volta le rivolte partirono da Parigi. I moti del 1830 in Francia A Parigi l'intera cittadinanza insorse...
ipazia

Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni

0
Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...
Giuliano l'Apostata

Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore romano pagano

2
Giuliano l'Apostata è passato alla storia con questo nome perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Giuliano...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università