Storia - Pagina 85

I sette Re di Roma tra storia e leggenda

I nomi dei sette re di Roma che si succedettero dal 753 a.C. al 509 a.C: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio...

280-275 a.C. Roma in guerra contro Pirro

Roma in guerra contro Pirro (280 - 275 a.C.), riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. Le vicende delle guerre sannitiche...

Roma e le Guerre Sannitiche

Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...

Diritti e doveri della donna romana

La donna romana nell'antica Roma viveva in una condizione di minorità pressocché continua, prima sotto la tutela del padre (o un altro membro maschio...

Il difficile rapporto tra Stato e Chiesa nella storia

Il difficile rapporto tra Stato e Chiesa nella storia È stata proprio la Chiesa, verso la fine del V secolo, a rivendicare l'autonomia dell'autorità religiosa...

Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività

Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...

Mafia dalle origini a oggi

La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo. Le origini della mafia Campieri...

1337-1453, La Guerra dei Cento Anni, riassunto

La Guerra dei Cento Anni, definizione - La Guerra dei Cento Anni fu la guerra combattuta tra Francia e Inghilterra. Fu una guerra lunga...

Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...

235-284 d.C. dall’anarchia militare a Diocleziano

L'anarchia militare del III secolo d.C. fu un periodo di crisi profonda, durato dal 235 al 284 d.C., in cui l'Impero di Roma era...

Dinastia dei Severi, 193-235 d.C.

La dinastia dei Severi regnò dal 193 d.C., quando Settimio Severo riuscì a imporsi come imperatore, fino al 235 d.C. anno in cui Severo...

Suffragio Universale maschile e femminile

Il suffragio universale è il diritto di voto riconosciuto a ogni cittadino maggiorenne che goda dei diritti civili, senza discriminazioni legate a sesso, censo...

Il Trecento: scenario storico e letterario

Il Trecento (corrisponde al secolo XIV → leggi quattordicesimo secolo, cioè il 1400) è un secolo di crisi economica, sociale e demografica in tutta...

27 gennaio 1945, Il Giorno della Memoria

Dall'anno 2000 è stato istituito per legge (Legge 20 luglio 2000, n.211) il Giorno della Memoria. Per onorare il Giorno della Memoria, l'Italia ha scelto...

I più letti