Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....
La Donazione di Costantino è giustamente considerata il più famoso falso nella storia della Chiesa occidentale. Con questo atto, recante data 30 marzo 315,...
Impressionisti è l'appellativo usato dal critico Louis Leroy, in senso spregiativo, per indicare il gruppo di pittori che a Parigi, il 15 aprile 1874,...
Georg Friedrich Haendel è uno dei compositori più rappresentativi del periodo barocco.
Haendel nasce il 23 febbraio 1685 (lo stesso anno di Bach) ad Halle,...
La Basilica di San Pietro in Vaticano è dedicata all'apostolo Pietro morto da martire sul colle Vaticano ai tempi della persecuzione dei cristiani di...
Johann Sebastian Bach musicista nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l'ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella...
DAYLIGHT SAVING TIME - ORARIO PER IL RISPARMIO DELLA LUCE DIURNA
Benjamin Franklin (l'inventore del parafulmine) il 26 aprile 1784 pubblica sul quotidiano francese "Journal...
Il termine samurai (dal giapponese samuran o saluran, «essere al servizio di») nell'antico Giappone, fino intorno all'anno Mille, indicava le guardie del palazzo dell'imperatore.
Storia...
Cromlech di Stonehenge (Wiltshire, Inghilterra) - Il misterioso cromlech (da crom, rotondo, e lech, pietra) di Stonehenge - è il più famoso complesso megalitico...
La parola omosessualità è stata inventata nella seconda metà dell'Ottocento, ma le pratiche omosessuali maschili e femminili sono diffuse da sempre nella storia dell'umanità.
Breve...