Storia - Pagina 94

Codice Civile di Napoleone

Il Codice Civile di Napoleone, promulgato il 21 marzo 1804, ebbe una fondamentale influenza su tutta la successiva civiltà giuridica europea. Il Codice Napoleonico...

Le Cinque Giornate di Milano riassunto

Le Cinque giornate di Milano rappresentano l'insurrezione popolare dei milanesi contro gli austriaci; iniziarono il 18 marzo 1848 e si conclusero il 22 marzo...

Colonna di Marco Aurelio

Colonna di Marco Aurelio in Campo Marzio a Roma fu decisa nel 176 d.C. per celebrare le vittorie dell'imperatore sul Danubio. Si decise di seguire...

Idi di Marzo – Assassinio di Giulio Cesare

Alle Idi di Marzo, vale a dire il 15 marzo, del 44 a.C. Giulio Cesare viene assassinato nell'aula del Senato da un gruppo di...

Urano pianeta azzurro, caratteristiche

Urano pianeta scoperto casualmente il 13 marzo 1781 dal tedesco William Herschel, musicista di professione, appassionato di osservazioni celesti, nel corso di osservazioni telescopiche...

Primi banchieri: orefici e mercanti

Primi banchieri nella storia furono orefici e mercanti. Nel Cinquecento, gli alti livelli di scambio commerciale raggiunti fecero sì che la moneta di metallo...

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo. Le...

Umberto Saba – biografia, opere, poetica

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. Il pseudonimo Saba, che in ebraico significa “pane”, è un omaggio...

Michelangelo Buonarroti, vita e opere

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...

Le Confessioni di un Italiano riassunto

Le Confessioni di un Italiano fu elaborato da Ippolito Nievo tra il dicembre 1857 e l'agosto 1858: otto mesi appena per un romanzo di...

Ippolito Nievo scrittore, vita e opere

Ippolito Nievo nasce a Padova il 30 novembre 1831 da famiglia borghese. Ancora studente di liceo, partecipa ai moti del '48, che costeranno anche a...

Nascita della moneta di metallo

La nascita della moneta Il termine moneta deriva dal tempio eretto a Roma nel IV secolo a.C. in Campidoglio a Giunone Monéta. L'appellativo "Monéta" deriva dal...

Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia. Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...

Antisemitismo – significato e storia

Il termine antisemitismo, coniato nella seconda metà del XIX secolo, indica l'ideologia e l'atteggiamento persecutorio nei confronti degli Ebrei. La storia dell'antisemitismo Le origini Le origini di...

I più letti