La donna spartana rispetto alla donna ateniese viveva una condizione di maggiore parità con l'uomo, perché entrambi erano assoggettati alle ferree regole del servizio...
La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nacque a Grenoble, nelle Alpi francesi, il 23 gennaio 1783, da un'agiata famiglia borghese.
A diciasette anni si recò in...
I mercenari, nel periodo che precede la nascita dello Stato moderno e degli eserciti regolari, hanno per lungo tempo rappresentato un'importante componente dei vari...
Matrimonio e divorzio nell'antica Roma
Matrimonio nell'antica Roma
Il matrimonio a Roma non aveva nulla a che fare con l'amore. Nel matrimonio romano l'amore tra coniugi...
Amore e sesso nell'antica Roma
Cambia il modello tradizionale di moralità pubblica
Nel corso del I secolo a.C. la società romana fu scossa da profondi cambiamenti...
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri
Democrazia significato
La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...