Storia - Pagina 97

La donna spartana: al servizio dello Stato

La donna spartana rispetto alla donna ateniese viveva una condizione di maggiore parità con l'uomo, perché entrambi erano assoggettati alle ferree regole del servizio...

Il rito funebre nella Grecia antica

Il rito funebre nella Grecia antica aveva una grande importanza. Dare sepoltura ai morti era uno dei supremi doveri dei vivi che rispettavano le...

La donna ateniese, non sempre madre e moglie

La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...

Dino Buzzati biografia, opere e stile

Dino Buzzati nasce il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino (Belluno). Dopo essersi laureato in Legge a Milano, nel 1928 entra come cronista al...

Il Giorno della Memoria – Auschwitz

Dall'anno 2000 è stato istituito per legge (Legge 20 luglio 2000, n.211) il Giorno della Memoria. L'Italia ha scelto il 27 gennaio: la data...

Lotta per le investiture e Dictatus Papae

Lotta per le investiture è l'espressione che indica il duro confronto tra Chiesa e Impero su chi, tra il papa e l'imperatore, abbia il...

Stendhal, Il rosso e il nero

Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nacque a Grenoble, nelle Alpi francesi, il 23 gennaio 1783, da un'agiata famiglia borghese. A diciasette anni si recò in...

Mercenari dal XV secolo a oggi

I mercenari, nel periodo che precede la nascita dello Stato moderno e degli eserciti regolari, hanno per lungo tempo rappresentato un'importante componente dei vari...

Matrimonio e divorzio nell’antica Roma

Matrimonio e divorzio nell'antica Roma Matrimonio nell'antica Roma Il matrimonio a Roma non aveva nulla a che fare con l'amore. Nel matrimonio romano l'amore tra coniugi...

Reggia di Versailles, storia e curiosità

La Reggia di Versailles, fatta costruire da Luigi XIV, fu il simbolo della ricchezza e del potere assoluto della monarchia francese e un modello...

Amore e sesso nell’antica Roma

Amore e sesso nell'antica Roma Cambia il modello tradizionale di moralità pubblica Nel corso del I secolo a.C. la società romana fu scossa da profondi cambiamenti...

San Pietroburgo – La finestra sull’Occidente

San Pietroburgo venne fondata il 27 maggio 1703 dallo zar Pietro il Grande (1682-1725) laddove il fiume Neva sfocia nel golfo di Finlandia, nei...

Martin Luther King: chi era e cosa ha fatto riassunto

Martin Luther King nasce ad Atlanta (Georgia) il 15 gennaio 1929. Suo padre, Martin Luther senior, e suo nonno erano pastori della Chiesa battista...

Democrazia ieri e oggi

Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri Democrazia significato La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...

I più letti