Storia - Pagina 98

Le migrazioni nella Preistoria

Le migrazioni nella Preistoria e la conseguente diffusione della specie umana sulla superficie terrestre, è un processo lento e graduale. Abbraccia un arco cronologico...

Alea iacta est, Cesare conquista Roma

Alea iacta est, "il dado è tratto", è la famosa frase pronunciata da Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. secondo quanto riportato da...

La porpora – storia e tecnica

La porpora era, nel mondo antico, un colorante raro e pregiato, che si otteneva attraverso procedimenti elaborati e costosi. Nel I millennio a.C. i più...

Leonardo Sciascia: la biografia, i temi, lo stile

Leonardo Sciascia: vita, opere e poetica. Riassunto di Letteratura italiana Leonardo Sciascia: la biografia Leonardo Sciascia nacque l'8 gennaio 1921 a Racalmuto, piccolo centro in provincia...

Ostracismo quando è stato istituito e perché

L'ostracismo venne istituito nel 510 a.C. da Clistene, nobile e politico ateniese. Egli nel 510 a.C. rovesciò la tirannide (da týrannos, "signore") e per...

Catilina e la congiura, riassunto

La congiura di Catilina, 63 a.C., è tra gli eventi ben noti della storia romana grazie soprattutto alle Catilinarie, le quattro orazioni pronunciate da...

Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico

Lorenzo dei Medici, detto Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449. Nipote di Cosimo dei Medici (il fondatore della Signoria di...

URSS, Unione Sovietica breve storia

URSS, Unione Sovietica: dalla nascita (30 dicembre 1922) alla dissoluzione (21 dicembre 1991). Riassunto breve per conoscere la sua storia. Quando nacque l'Unione Sovietica? L'URSS (Unione...

Guerra di secessione americana (1861-1865)

La guerra di secessione americana venne combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 tra gli Stati Uniti del Nord e gli Stati...

Carlo Magno e la rinascita carolingia

Carlo Magno nacque il 2 aprile del 742 (la data è fissata convenzionalmente, le fonti ne ripropongono almeno tre: 742, 743, 744) da Pipino...

I numeri egiziani geroglifici

I più remoti sistemi di numerazione sono quelli usati dagli Egizi e dai Sumeri nella Mesopotamia meridionale (l'attuale Iraq) fin dal 3000 a.C. I numeri...

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli. Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...

Palazzo di Diocleziano a Spalato descrizione

Il palazzo di Diocleziano a Spalato rappresenta una delle più impressionanti costruzioni della tetrarchia sorte fuori Roma. Fa parte del Patrimonio Unesco dal 1979. Quando...

Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia

Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...

I più letti