L'anabattismo è la corrente più estremista della Riforma protestante. Il termine "anabattisti" cioè i "ribattezzatori", dato in senso dispregiativo, fu da loro rifiutato, perché...
Chi erano i conquistadores
I conquistadores, i "conquistatori", erano soldati e avventurieri (soprattutto spagnoli e portoghesi) che, dopo la scoperta dell'America (1492), diedero inizio a...
Le reducciones sono le missioni realizzate dai gesuiti in America Latina (in particolare nel Paraguay), agli inizi del XVII secolo. Un'esperienza oggi conosciuta anche...
Il Trattato di Campoformio tra Francia e Austria concluse la vittoriosa campagna di Napoleone Bonaparte in Italia. Il generale Bonaparte e il conte Johann...
La prima ferrovia italiana quando e dove fu realizzata?
La prima ferrovia italiana fu realizzata nel Regno delle Due Sicilie: la Napoli-Portici, inaugurata il 3...
Gallicanesimo (dal latino gallicanus, da gallicus "proprio della Gallia") è una corrente politica- ecclesiastica. Si sviluppò in Francia a partire dallo Scisma d'Occidente (1378-1417)...
Il Risorgimento italiano è il periodo in cui l'Italia conquistò l'unità e l'indipendenza. Tradizionalmente si fa risalire l'inizio del Risorgimento al Congresso di Vienna...
L'Età della Restaurazione abbraccia il periodo di Storia europea compreso tra il Congresso di Vienna (1814-1815) e i moti rivoluzionari del 1830-31. Alcuni storici,...
La Prammatica sanzione del 1713 è il decreto con cui l'imperatore Carlo VI d'Asburgo ribadì l'indivisibilità dei domini ereditari di casa d'Austria e garantiva...