HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 24

Malcolm X e la lotta per i diritti dei neri

Malcolm X, pseudonimo di Malcolm Little, nato il 19 maggio 1925, era figlio di un predicatore assassinato dal Ku Klux Klan. Risiedeva nel quartiere...

Carnevale origini e storia

Il Carnevale trova le sue origini nell'antica Roma con la festa dei Saturnali, le feste in onore del dio Saturno. Carnevale origini pagane Saturno, insieme ad altre...

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...

Il Giuramento di Strasburgo

Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...

Patti Lateranensi tra Chiesa e Stato: cosa sono

Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...

Il Giorno del Ricordo – le foibe – l’esodo

Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno, in onore delle vittime dei massacri delle...

Le Università – Un’invenzione del Medioevo

L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...

Lotta per le investiture e Dictatus Papae

Lotta per le investiture è l'espressione che indica il duro confronto tra Chiesa e Impero su chi, tra il papa e l'imperatore, abbia il...

I numeri egiziani geroglifici

I più remoti sistemi di numerazione sono quelli usati dagli Egizi e dai Sumeri nella Mesopotamia meridionale (l'attuale Iraq) fin dal 3000 a.C. I numeri...

Palazzo di Diocleziano a Spalato descrizione

Il palazzo di Diocleziano a Spalato rappresenta una delle più impressionanti costruzioni della tetrarchia sorte fuori Roma. Fa parte del Patrimonio Unesco dal 1979. Quando...

Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia

Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...

Mos maiorum, principi e definizione

L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...

Pantheon di Roma – descrizione, storia, curiosità

Il Pantheon di Roma fu costruito nel Campo Marzio, luogo in cui, secondo la tradizione, Romolo, il fondatore di Roma, ascese al cielo. La...

Mura Aureliane: le mura di Roma, storia

Le Mura Aureliane vennero costruite tra il 271 e il 273 su iniziativa dell'imperatore Aureliano per proteggere Roma, la capitale dell'impero, dalle incursioni dei...

I più letti