HomeTemi

Temi - Pagina 39

Gallicanesimo cos’è? Riassunto di Storia

Gallicanesimo (dal latino gallicanus, da gallicus "proprio della Gallia") è una corrente politica- ecclesiastica. Si sviluppò in Francia a partire dallo Scisma d'Occidente (1378-1417)...

Concilio Vaticano I e Infallibilità del Papa

Il Concilio Vaticano I e Infallibilità del Papa riassunto Il Concilio Vaticano I fu aperto a Roma da papa Pio IX l'8 dicembre 1869 e...

Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità

Quali sono gli elementi costitutivi dello Stato? Gli elementi costitutivi dello Stato sono tre: popolo, territorio, sovranità. Popolo: il primo degli elementi costitutivi dello Stato Definizione...

Chi erano i pretoriani dell’Impero romano?

Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...

Sviluppo Sostenibile cos’è e come realizzarlo

Cos'è lo Sviluppo sostenibile e come realizzarlo. Sviluppo sostenibile definizione Con l'espressione Sviluppo Sostenibile ci si riferisce a un tipo di sviluppo capace di rendere compatibile...

Gli schiavi nell’antica Grecia

Gli schiavi nell'antica Grecia erano un oggetto di proprietà del proprio padrone, che poteva venderlo e fare di lui quel che voleva. Si deve al...

Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?

I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...

Rivoluzione francese riassunto

La Rivoluzione francese riassunto su eventi, date, personaggi, dalla convocazione dell'Assembela dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). Rivoluzione francese: anni...

Guerra civile del 49-45 a.C. Cesare contro Pompeo

Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 49-45 a.C. è anche nota come seconda guerra civile romana o guerra civile tra Cesare...

Primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso

Il Primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato, per un certo tempo segreto, tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo...

Mario e Silla Guerra civile del 88-82 a.C.

La guerra civile tra Mario e Silla è anche nota come la guerra civile del 88-82 a.C. o prima guerra civile romana. La guerra fra...

Fecondazione artificiale, dubbi e incertezze

La fecondazione artificiale è una conquista scientifica ormai pienamente realizzata. Tuttavia, non tutti considerano lecito il ricorso a questa tecnica di riproduzione umana, o...

Festività ebraiche, spiegato semplice

Le festività ebraiche scandiscono l'intero ciclo annuale della comunità ebraica. Ti spieghiamo in modo semplice quali sono le feste ebraiche e come si svolgono. L'ebraismo...

Concilio di Nicea del 325 d.C. Cosa stabilì?

Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia. Il Concilio di...

I più letti