HomeTemi

Temi - Pagina 86

I flagellanti nel Medioevo: chi erano e cosa facevano

I flagellanti rappresentarono uno dei più vasti movimenti religiosi del Medioevo. Il termine deriva dalla loro pratica di frustarsi a sangue, invocando la grazia...

I mongoli di Gengis Khan

I mongoli di Gengis Khan fecero il proprio ingresso nella Storia mondiale nel 1206, sotto la guida di Gengis Khan. I mongoli di Gengis Khan,...

Morte di Aldo Moro, 9 maggio 1978

La morte di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia. Il sequestro La mattina del 16 marzo 1978,...

I Lanzichenecchi e il Sacco di Roma (1527)

Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell'imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici...

Editto di Serdica dell’imperatore Galerio

Il 30 aprile 311 l'imperatore #Galerio emana l'editto di Serdica o editto di Galerio. Con l'#edittodiSerdica Galerio mette fine alle persecuzioni di Diocleziano nei confronti dei cristiani e sancisce la restituzione dei beni loro confiscati in precedenza.

Cavallo di Troia, dal II Libro dell’Eneide

Il Cavallo di Troia è il gigantesco cavallo di legno ideato da Ulisse, al termine della guerra di Troia, che i Greci abbandonarono sulla...

22 aprile 1909 – Nasce Rita Levi Montalcini

"Con l'istruzione si sconfigge l'ignoranza che è alle radici della povertà e della fame" (Rita Levi Montalcini) Oggi ricordiamo una grande scienziata e una grande...

Il 17 aprile 1492 viene firmata la Convenzione di Santa Fé

Con la Convenzione di Santa Fé, firmata il 17 aprile 1492, il genovese Cristoforo Colombo ottenne la tanto sospirata approvazione al suo progetto: raggiungere...

La storia universale di Iqbal Masih

Iqbal Masih, oggi conosciuto in tutto il mondo, nasce nel 1983 a Muridke, in Pakistan, un paese molto povero ai confini dell'India. Ha solo...

Incontro storico alla sinagoga di Roma

Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla sinagoga di Roma: è la prima volta che un papa mette piede...

Costanza d’Altavilla, madre di Federico II

Costanza d'Altavilla (Palermo, 2 novembre 1154 - Palermo, 27 novembre 1198), figlia di Ruggero II d'Altavilla, è l'ultima erede normanna del regno di Sicilia. Nel...

I più letti