HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 44

Storia di Internet in breve riassunto

Vuoi conoscere la storia di Internet nelle sue tappe fondamentali? Bene, sei nel posto giusto. Abbiamo preparato un breve riassunto sulla storia di Internet...

Cos’è il Patto d’Acciaio

Il Patto d'Acciaio fu firmato il 22 maggio 1939 fra la Germania nazista e l'Italia fascista, nella cancelleria del Reich, a Berlino, dai Ministri...

Libertà di Stampa nella Storia

La libertà di stampa rientra a pieno titolo tra i caratteri distintivi dei moderni Stati democratici. In essi apposite leggi e istituzioni tutelano la...

Cos’è l’Asse Roma Berlino tra Hitler e Mussolini?

L'Asse Roma Berlino è il "patto di amicizia" firmato da Germania e Italia il 25 ottobre 1936. Quando Italia e Germania firmarono l'Asse Roma Berlino? Dopo...

Melancolia: origine e caratteristiche

Melancolia: origine del termine Melancolia - Il latino melancholia è termine derivato dal greco, composto da mélan (nero) e chólos (bile), e indica una grave...

Le Madri di Plaza de Mayo, Argentina

Le Madri di Plaza de Mayo: l'antefatto - Il 24 marzo 1976 un colpo di stato, capeggiato dal generale Jorge Rafael Videla, destituì il...

Sumeri: antico popolo della Mesopotamia

I Sumeri chi erano? Da dove provenivano? Perché si chiamano così? Quali sono le invenzioni dei Sumeri? Qual è la religione dei Sumeri? Quali...

100 Giorni alla maturità 2016, come festeggiare

Ecco ci siamo: per tutti i maturandi d'Italia sono arrivati i fatidici 100 giorni che li separano dall'inizio della prima prova 2016 che il...

Come avveniva la morte per crocifissione

In età repubblicana, la morte per crocifissione era una pena riservata agli schiavi, ai prigionieri di guerra e ai rivoltosi. Il pensiero va subito...

Guerra greco-gotica, 535-553 d.C. Riassunto

La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia. Guerra...

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento

I Fasci di combattimento nacquero il 23 marzo 1919 per iniziativa di Benito Mussolini. Il 9 novembre 1921 si trasformò nel Partito Nazionalista Fascista...

Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino

Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro...

San Benedetto da Norcia e Regola benedettina

San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa - Montecassino, 21 marzo del 547) è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Visse negli anni terribili...

Monasteri, protagonisti nell’Alto Medioevo

I monasteri benedettini, nel X secolo, ossia quattrocento anni dopo la loro fondazione, erano diventati centinaia ed erano sparsi in tutta l'Europa occidentale. La...

I più letti