L'Università degli Studi Niccolò Cusano, legalmente riconosciuta dal MIUR, nasce a Roma il 10 maggio 2006, nel quartiere Appio-Latino.
A partire dal 2012 la sede...
La nobiltà del lavoro: come è cambiato il concetto di lavoro nel corso della storia? Come viene considerato il lavoro oggi?
Il lavoro nell'antichità
Nella cultura...
Il Luddismo fu il movimento di protesta sorto tra gli operai inglesi contro le trasformazioni del lavoro causate dalla rivoluzione industriale avviata in Inghilterra,...
Il 6 ottobre 1924 in Italia ebbe luogo la prima trasmissione radiofonica: un concerto di musica classica seguito dal bollettino meteorologico e dalla lettura...
Il Primo Ottocento: scenario storico
Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...
Vuoi conoscere la storia di Internet nelle sue tappe fondamentali? Bene, sei nel posto giusto. Abbiamo preparato un breve riassunto sulla storia di Internet...
26 aprile 1986 esplode uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: è il primo disastro nucleare della storia.
Ecco una sintesi su...
La libertà di stampa rientra a pieno titolo tra i caratteri distintivi dei moderni Stati democratici. In essi apposite leggi e istituzioni tutelano la...
L'Asse Roma Berlino è il "patto di amicizia" firmato da Germania e Italia il 25 ottobre 1936.
Quando Italia e Germania firmarono l'Asse Roma Berlino?
Dopo...
La Guerra d'Etiopia inizia il 3 ottobre 1935, allorché Mussolini ignorando le proteste della Francia e dell'Inghilterra ordina l'invasione dell'Etiopia. La guerra termina nel...
Guerra fredda sintesi dei fatti principali.
Guerra fredda significato
Con il termine "guerra fredda" si indica quella fase della storia mondiale del XX secolo, che va...