HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 20

Prima e seconda guerra dell’oppio: cause e conseguenze

Prima e seconda guerra dell'oppio: cause e conseguenze. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente. Guerra dell'oppio - le cause L'isolamento del...

La guerra giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

La guerra giugurtina è la guerra condotta dai Romani contro Giugurta, re di Numidia. La guerra è raccontata da Sallustio nel Bellum Iugurthinum composta...

Le Quattro Giornate di Napoli

Durante le Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), nel corso della seconda guerra mondiale, il popolo di Napoli insorse contro gli occupanti tedeschi,...

Gneo Pompeo Magno, dagli anni dell’ascesa alla morte

Gneo Pompeo Magno (106 a.C - 48 a.C.) nobile, ricco e ambizioso, si era fatto strada, giovanissimo, con Silla. Si era guadagnato il titolo...

Con l’imperatore Nerva nasce il principato adottivo

Nello stesso giorno, 18 settembre del 96 d.C., in cui il senato assassinava per mano di un liberto l'imperatore Domiziano, i congiurati si erano...

Leggi di Norimberga, 1935, promulgate da Hitler

Leggi di Norimberga, cosiddette dalla città da cui furono emanate. Sono le leggi razziali naziste che Hitler promulgò il 15 settembre 1935, durante l'annuale...

Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia

Domiziano imperatore di Roma dal 14 settembre dell'81 d.C alla sua morte, il 18 settembre del 96 d.C. Domiziano, imperatore fratello di Tito, salì al...

Mussolini fonda la Repubblica di Salò

Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò è il nome assunto dal governo fascista durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nella seconda guerra mondiale. Venne fondata...

La morte di Plinio il Vecchio raccontata da Plinio il Giovane

Plinio il Vecchio (Como, 23 d.C. - Stabia, 25 agosto 79 d.C.), naturalista e scienziato, morì nel corso dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C....

Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Urss

Il Patto Molotov-Ribbentrop è il trattato di non aggressione firmato tra la Germania nazista di Hitler e l'Unione Sovietica di Stalin, il 23 agosto...

Indipendenza India dal dominio britannico

L'indipendenza India dal dominio britannico. Riassunto di Storia. L'indipendenza India dal dominio britannico - Le premesse Subito dopo la prima guerra mondiale l'amministrazione inglese aumentò lo...

Paolo Sarpi – Istoria del Concilio Tridentino

Paolo Sarpi nasce a Venezia il 14 agosto 1522. Entra nell'ordine dei Servi di Maria e a vent'anni è già teologo a Mantova. Studioso,...

Imperatore Adriano, principe adottivo

L'imperatore Adriano, della dinastia degli imperatori adottivi, era nato il 24 gennaio del 76 d.C. e proveniva dall'aristocrazia spagnola, come l'imperatore Traiano, suo predecessore. Condotto...

Traiano imperatore, principe adottivo

Traiano imperatore adottivo (98-117 d.C.), riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente. Il principio dell'adozione In base al principio dell'adozione, il principe in carica adottava...

I più letti