HomeTemiI grandi eventi della Storia

I grandi eventi della Storia - Pagina 10

Battaglia di Canne e il trionfo di Annibale

La Battaglia di Canne, in Puglia, si svolse il 2 agosto del 216 a.C. Fu una delle principali battaglie della seconda guerra punica. L'esercito romano,...

28 luglio 1914 – Inizia la Prima Guerra Mondiale

28 luglio 1914 Inizia la Prima guerra mondiale: l'impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia, appena un mese dopo l'attentato di Sarajevo, nel quale fu...

Incendio di Roma, 18 luglio 64 d.C.

L'incendio di Roma del 18 luglio 64 d.C. cominciò a divampare nella zona del Circo Massimo. Si propagò in fretta per tutta la...

Guerra del Peloponneso, 431 a.C – 404 a.C

La guerra del Peloponneso durò ben 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C. Inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte...

Battaglia di Waterloo 18 giugno 1815

La Battaglia di Waterloo, in Belgio, fu combattuta il 18 giugno 1815 tra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e la coalizione dell'esercito...

Bonifacio VIII e Lo Schiaffo di Anagni

Il celebre episodio dello Schiaffo di Anagni (Anagni oggi è in provincia di Frosinone, Lazio) ha per protagonisti papa Bonifacio VIII e il re...

Nascita dello Stato di Israele: quando e come è nato

La nascita dello Stato di Israele risale al 14 maggio 1948 per decisione dell'Onu su proposta dei governi di Gran Bretagna e Stati Uniti...

Le Cinque Giornate di Milano riassunto

Le Cinque giornate di Milano rappresentano l'insurrezione popolare dei milanesi contro gli austriaci; iniziarono il 18 marzo 1848 e si conclusero il 22 marzo...

Idi di Marzo – Assassinio di Giulio Cesare

Alle Idi di Marzo, vale a dire il 15 marzo, del 44 a.C. Giulio Cesare viene assassinato nell'aula del Senato da un gruppo di...

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.)

La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo. Le...

Editto di Tessalonica di Teodosio I il Grande

Editto di Tessalonica emanato il 27 febbraio del 380 d.C. a Tessalonica (oggi Salonicco in Grecia) dall'imperatore Teodosio I, detto il Grande (379-395) fece...

Trattato di Verdun e gli effetti della spartizione

Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843. L'alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, costrinse...

Il Giuramento di Strasburgo

Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...

Patti Lateranensi tra Chiesa e Stato: cosa sono

Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...

I più letti