Quali corsi seguire per ottenere la certificazione Certiport?

La formazione online è un valido aiuto a migliorare le proprie competenze nel mondo digitale. La certificazione Certiport è il modo migliore per far riconoscere le nostre capacità nel mondo del lavoro. Scopri come fare per ottenerla.

Le materie più cercate

Temi e saggi
Temi e saggi
Storia
Storia
Scienze
Scienze
Manzoni
Manzoni
Letteratura
Letteratura
Filosofia
Filosofia
Dante Alighieri
Dante
Arte
Arte

Il sabato del villaggio parafrasi, analisi, commento

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi fu composto a Recanati, subito dopo la Quiete dopo la tempesta, fra il 20 e il 29...

Ermetismo movimento poetico: definizione, poeti, caratteristiche

L'Ermetismo è la corrente poetica che si affermò in Italia a partire dagli anni Venti del Novecento e per tutto il periodo fascista. Fu...

Clodia, la Lesbia di Catullo

Clodia (94-45 a.C.) era figlia del console Appio Claudio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere (di cui rimase vedova...

La coscienza di Zeno, riassunto, analisi, commento

La coscienza di Zeno pubblicato nel 1923 è il terzo e più importante romanzo di Italo Svevo (dopo Una vita e Senilità). Svevo iniziò...

Ara Pacis Augustae – descrizione e analisi

L'Ara Pacis Augustae a Roma è un altare in marmo dedicato alla dea romana Pace. La sua costruzione fu decretata dal Senato romano il...

Pugile in riposo – analisi e descrizione

Pugile in riposo (anche detto Pugile a riposo e Pugilatore in riposo) è un capolavoro della statuaria ellenistica, conservato a Roma, al Museo Nazionale...

Galata morente – analisi e descrizione

Galata morente, I secolo a.C., copia romana in marmo da un originale in bronzo del 230-220 a.C., 93x185 cm. Secondo lo scrittore latino Plinio...

Galata suicida analisi e descrizione

Il Galata suicida è una copia romana in marmo (h. 211 cm) del I secolo a.C. di una statua in bronzo di Epigono, realizzata...

La famiglia Medici di Firenze

La famiglia Medici governò Firenze per circa tre secoli, dal 1434 al 1737. È grazie al mecenatismo e alla guida politica della famiglia Medici...

Cosimo de’ Medici, fondatore della Signoria di Firenze

Cosimo de' Medici detto poi Cosimo il Vecchio (per distinguerlo dai suoi successori che avrebbero portato lo stesso nome) nacque a Firenze, il 27...

Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571

La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale che si svolse il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto, al largo di Corinto, in...

Invincibile Armata: la disfatta, 1588

L'Invincibile Armata (Invencible Armada in spagnolo) è la flotta allestita nel 1588 da Filippo II di Spagna (cattolico e fortemente devoto al papa) per...

Sacrifici umani del popolo azteco

I sacrifici umani del popolo azteco colpirono in maniera impressionante i conquistadores spagnoli quando essi nel 1521, espugnata la capitale azteca, Tenochtitlan-Mexico, constatarono che...

Mito della biga alata: spiegazione e significato

Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...

Achille e la tartaruga – paradosso di Zenone, spiegazione semplice

Achille e la tartaruga è il noto paradosso di Zenone di Elea, filosofo del V secolo a.C, di cui ci parla Aristotele e altri...

Homo homini lupus traduzione e significato

Homo homini lupus, cioè l'uomo è lupo per l'altro uomo. La frase è un'amara riflessione sull'egoismo umano e sulla violenza degli esseri umani tra...

La felicità secondo i filosofi antichi

Cos'è la felicità e come raggiungerla secondo i filosofi Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro e Agostino. La felicità secondo Democrito Per Democrito (460-360 a.C.) la felicità...

Le Confessioni di sant’Agostino spiegazione

Le Confessioni di sant'Agostino (in latino Confessiones) è un'opera autobiografica in 13 libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta tra il 397 e...

Parole palindrome e frasi palindrome: quali sono, esempi

Le parole palindrome e le frasi palindrome sono quelle che si possono leggere sia da sinistra verso destra che, al contrario, da destra verso...

Nomi collettivi – esempi, frasi

I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...

Differenza tra avverbio e aggettivo

Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

Machine Learning: cos’è e quali sono le sue applicazioni

Il Machine Learning è una disciplina che consente ai robot e ai computer di compiere azioni senza il controllo umano, imparando dall'esperienza. Con questo...

MARRTINO, il robot per le scuole

MARRTINO è una piattaforma hardware e software per costruire robot in modo semplice e a bassi costi. La piattaforma utilizza il sistema ROS per sviluppare...

Componenti per robotica hardware e software

In questo articolo descriviamo le principali componenti per robotica. Il robot è una macchina automatica capace di svolgere, con opportuni comandi, alcune funzioni o attività...