Storia - Pagina 39

Soluzione finale della questione ebraica

La soluzione finale della questione ebraica è lo sterminio degli ebrei deciso da Hitler per affermare il dominio della "razza ariana", la razza "pura"...

Ancien régime, Antico regime riassunto

Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...

Monarchia assoluta definizione e caratteristiche

La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...

Organi dello Stato in Italia: quali sono?

Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...

Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495

Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito. Per quale motivo Carlo ottavo scese in...

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...

Scoperte geografiche: i protagonisti e le conseguenze

Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione. Vengono infatti perfezionati strumenti...

Secondo dopoguerra in Italia riassunto

Il Secondo dopoguerra in Italia vede per prima cosa la nascita della Repubblica. La nascita della Repubblica Il 2 giugno 1946 ci fu un referendum popolare...

L’Italia è una Repubblica parlamentare

L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa? L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...

Re etruschi chi erano e cosa fecero

I re etruschi furono gli ultimi tre re di Roma. Secondo la tradizione i re di Roma furono sette. I primi quattro furono di...

Popoli della Mesopotamia quali sono?

I popoli della Mesopotamia rappresentano le prime grandi civiltà della storia. Dove si trova la Mesopotamia? La Mesopotamia (dal greco mésos, "in mezzo" e potamós, "fiume")...

La giornata della Terra perché si festeggia?

La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile. È la più grande manifestazione del mondo dedicata...

Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...

Guerre balcaniche del 1912-1913 riassunto

Le guerre balcaniche del 1912-1913 ebbero come esito quello di cancellare il dominio ottomano nei Balcani, esasperando al contempo il conflitto fra Austria-Ungheria e...

I più letti