Storia - Pagina 88

Concilio Vaticano II, storia e contenuti

Il Concilio Vaticano II (1962-1965) fu un concilio ecumenico. Si dice ecumenico quello cui partecipano tutti i vescovi. Fu aperto da papa Giovanni XXIII...

Cola di Rienzo e il sogno della Repubblica Romana

Cola di Rienzo è il nome con il quale è noto Nicola Garbini di Lorenzo, nato a Roma nel 1313 da padre oste e...

Baccanali nella Roma Repubblicana

I Baccanali erano le feste in onore di Bacco, il greco Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, dio del vino e dell'uva. Quando si...

Prima e seconda guerra dell’oppio: cause e conseguenze

Prima e seconda guerra dell'oppio: cause e conseguenze. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente. Guerra dell'oppio - le cause L'isolamento del...

La guerra giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

La guerra giugurtina è la guerra condotta dai Romani contro Giugurta, re di Numidia. La guerra è raccontata da Sallustio nel Bellum Iugurthinum composta...

Le Quattro Giornate di Napoli

Durante le Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), nel corso della seconda guerra mondiale, il popolo di Napoli insorse contro gli occupanti tedeschi,...

Gneo Pompeo Magno, dagli anni dell’ascesa alla morte

Gneo Pompeo Magno (106 a.C - 48 a.C.) nobile, ricco e ambizioso, si era fatto strada, giovanissimo, con Silla. Si era guadagnato il titolo...

I Franchi e il crollo del regno longobardo

I Franchi e il crollo del regno longobardo: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. I Franchi merovingi Tra il IV e...

La Legge Merlin, prima e dopo

Prima della Legge Merlin - Un decreto del 1859, voluto dal conte di Cavour, autorizzava l'apertura di case controllate dallo Stato per l'esercizio della...

Con l’imperatore Nerva nasce il principato adottivo

Nello stesso giorno, 18 settembre del 96 d.C., in cui il senato assassinava per mano di un liberto l'imperatore Domiziano, i congiurati si erano...

Leggi di Norimberga, 1935, promulgate da Hitler

Leggi di Norimberga, cosiddette dalla città da cui furono emanate. Sono le leggi razziali naziste che Hitler promulgò il 15 settembre 1935, durante l'annuale...

Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia

Domiziano imperatore di Roma dal 14 settembre dell'81 d.C alla sua morte, il 18 settembre del 96 d.C. Domiziano, imperatore fratello di Tito, salì al...

Mussolini fonda la Repubblica di Salò

Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò è il nome assunto dal governo fascista durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nella seconda guerra mondiale. Venne fondata...

La morte di Plinio il Vecchio raccontata da Plinio il Giovane

Plinio il Vecchio (Como, 23 d.C. - Stabia, 25 agosto 79 d.C.), naturalista e scienziato, morì nel corso dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C....

I più letti