Storia - Pagina 96

Trattato di Verdun e gli effetti della spartizione

Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843. L'alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, costrinse...

Il Giuramento di Strasburgo

Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...

Cartesio e il Cogito ergo sum

Cartesio (René Descartes), il filosofo del "Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum") nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Nel 1604 entra...

Lincoln Memorial storia e caratteristiche

Il Lincoln Memorial è un monumento costruito in onore di Abraham Lincoln, 16° Presidente degli Stati Uniti d'America, ed è situato nel National Mall...

Patti Lateranensi tra Chiesa e Stato: cosa sono

Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...

Donna etrusca e il suo ruolo nella società

La donna etrusca aveva un posto di tutto rispetto nella società. Presso gli Etruschi, infatti, non esisteva una separazione netta tra i sessi, né...

Il Giorno del Ricordo – le foibe – l’esodo

Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno, in onore delle vittime dei massacri delle...

Maria Stuart regina di Scozia

Maria Stuart (8 dicembre 1542 - 8 febbraio 1587), chiamata Maria Stuarda nelle numerose opere liriche e letterarie fiorite poi sulla sua vicenda, salì...

Campi di concentramento in Italia

Campi di concentramento ci sono stati anche in Italia. Durante la seconda guerra mondiale furono operativi 35 campi di concentramento in Italia. Campo di concentramento...

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune. All'elezione partecipano anche tre delegati per ogni regione (eletti dai rispettivi Consigli...

Gustav Klimt e la sua Danae

Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862. Studiò alla Scuola di Arti Applicate. Inizia adolescente l'attività di pittore e decoratore di importanti edifici...

Ashipu, Baru, Asu – medici in Mesopotamia

Lo storico greco Erodoto, che viaggiò in Mesopotamia nel V secolo a. C., riferisce che non esistevano medici in quella regione, forse perché non...

Erodoto di Alicarnasso – Il Padre della Storia

Sai chi ha inventato la storia? Si chiamava Erodoto. Erodoto nacque verso il 485 a.C. ad Alicarnasso (perciò è detto Erodoto di Alicarnasso), nell'Asia...

Ippocrate e la nascita della scienza medica

Ippocrate nacque tra il 460 e il 450 a.C. nell'isola greca di Cos. Figlio del medico Eraclide, viaggiò frequentemente. Soggiornò infatti con molta probabilità...

I più letti