HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 25

La cultura antica salvata dai monasteri

La cultura antica salvata dai monasteri La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...

Il Sacco di Roma del 455 riassunto

Il Sacco di Roma del 455: riassunto. Il Sacco di Roma del 410, che pure scosse profondamente le coscienze e diede la dimostrazione che neppure...

Agrippina madre di Nerone: storia di un matricidio

Agrippina minore, figlia di Agrippina maggiore e di Germanico, nacque il 6 novembre del 15 d.C. ad Ara Ubiorum (l'odierna Colonia), mentre il padre...

Religione romana riassunto

La religione romana è, per molti aspetti, debitrice alle forme della religione greca. Il motivo sta nel fatto che Greci e Romani erano entrambi...

Il ritratto di Annibale secondo Tito Livio

Il ritratto di Annibale tracciato da Tito Livio (I secolo a.C.) nel Libro XXI dell'Ab Urbe Condita ("Storia di Roma dalla sua fondazione") è...

Annibale Barca, il nemico più grande di Roma

Annibale Barca, figlio del generale Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, nacque a Cartagine nel 247 a.C. Era ancora un bambino quando Cartagine venne...

Romolo, mitico fondatore di Roma

Romolo è il primo dei sette re di Roma. Anche se i Romani - a differenza dei Greci - erano restii ad attribuire caratteristiche...

Età degli Imperatori Adottivi 96-180 d.C.

Età degli Imperatori adottivi 96-180 d.C. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Il periodo cosiddetto degli imperatori adottivi inizia con...

Antonino Pio Imperatore Romano

Antonino Pio imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi è il successore di Adriano, morto il 10 luglio del 138. L'imperatore Antonino Pio, nato il...

Longobardi in Italia riassunto

Longobardi in Italia: riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente. Inizia la dominazione dei Longobardi: contesto storico Alla fine della guerra greco gotica (535-553), l'Italia...

Ario e l’Arianesimo riassunto

Chi era Ario Ario era un monaco eresiarca nato in Libia nel 256; nel 306 partecipò allo scisma di Melezio di Licopoli, che si opponeva...

Chi erano i Mani e i Lemuri?

I Mani e i Lemuri, nell'antica Roma, erano le anime dei morti e presso i Romani - profondamente certi dell'immortalità dell'anima - c'era la...

Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia

Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia. I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...

Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore romano pagano

Giuliano l'Apostata è passato alla storia con questo nome perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Giuliano...

I più letti