Leandro e Ero

Il mito di Leandro e Ero

0
La tragica vicenda di Leandro e Ero è già narrata dal poeta Ovidio nelle Heroides. Deve però la sua fortuna a un poemetto in...
Il mito di Narciso

Narciso nella mitologia

0
Narciso (il cui mito è narrato fra gli altri da Ovidio nelle Metamorfosi) è un personaggio della mitologia greca. Il mito di Narciso Era figlio del dio...

Robin Hood, tra storia e leggenda

0
Il leggendario bandito inglese Robin Hood, buono e giusto, che ruba ai ricchi per donare ai poveri, è anzitutto un famoso personaggio della letteratura,...
Tristano e Isotta riassunto

Tristano e Isotta riassunto

0
Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...
La zanzara e il leone, favola di Esopo

La zanzara e il leone, Esopo

0
La zanzara e il leone di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.) La zanzara e il leone - Una zanzara si presentò davanti a...
La Cicala e la Formica di Jen de La Fontaine

La Cicala e la Formica, Jean de La Fontaine

0
La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine. La Cicala che imprudente tutta estate al sol cantò, provveduta di niente nell'inverno si trovò, senza più un granello...
Bellerofonte a cavallo di Pegaso uccide la Chimera

Bellerofonte uccide la Chimera

0
Bellerofonte era il nipote di Sisifo, il fondatore di Corinto. Un giorno andando a caccia con suo fratello Deliade, senza volerlo lo uccise. Secondo...
Iliade libro primo riassunto

Iliade Libro Primo: riassunto

0
Iliade Libro Primo. Riassunto del Libro Primo dell'Iliade. Il poeta presuppone che i suoi ascoltatori conoscano a grandi linee le vicende mitiche della guerra di...
Caronte il traghettatore infernale, descrizione

Caronte il traghettatore infernale, descrizione

0
Descrizione di Caronte figura mitologica, nell'Eneide di Virgilio e nella Divina Commedia di Dante. Caronte figura mitologica Figlio di Erebo e della Notte, è il vecchio...
odisseo

Odisseo (Ulisse per i Latini) in Omero, Dante e nella letteratura moderna

3
Odisseo: il mito Odisseo (l'Ulisse dei Latini) nasce a Itaca, presso le coste occidentali della Grecia, da Laerte e Anticlea. Secondo una tradizione, però, Anticlea...
Susanna e i vecchioni storia

Storia di Susanna e i Vecchioni nella Bibbia

0
La storia di Susanna e i Vecchioni è tratta dall'Antico Testamento (Libro di Daniele) ed è spesso raffigurata nella pittura. Storia di Susanna e i...
enea

Enea: eroe omerico e virgiliano

4
Enea mitologia Chi è Enea? Enea è figlio di Anchise e di Afrodite. Nell'Iliade è un giovane guerriero, protetto dagli dèi che lo mettono in salvo ogniqualvolta...
La storia di Edipo, mitologia greca

Edipo, la Sfinge e il complesso di Edipo

1
Edipo è figlio di Laio, re di Tebe, e della sua sposa Giocasta. L'oracolo di Delfi rivela a Laio che il figlio avuto da Giocasta,...
Afrodite (Venere per i Romani)

Afrodite dea della bellezza e dell’amore

5
Afrodite era la dea della bellezza e dell'amore. I Romani la identificarono con Venere. Era nata da Zeus e da Dione (Virgilio nell'Eneide adotta...

Una leggenda musulmana: il figlio di Satana

0
Adamo ed Eva si trovano insieme in Paradiso. Adamo si allontana per un breve tempo da Eva. Arriva Satana in compagnia del figlio e...
per un punto martin perse la cappa

Per un punto Martin perse la cappa

1
Perché si dice "Per un punto Martin perse la cappa"? Il detto "Per un punto Martin perse la cappa" ha un'origine curiosa. Martino, padre guardiano di...
leviatano

Leviatano mostro mitologico e biblico

0
Il Leviatano è una figura biblica che ritroviamo nell'Antico Testamento. Si tratta di un mostro marino dalle dimensioni imponenti; una spaventosa bestia dalla ferocia...
La colomba e la formica di Jean de La Fontaine

La Colomba e la Formica, Jean de La Fontaine

0
La Colomba e la Formica di Jean de La Fontaine (nato l'8 luglio 1621 a Château-Thierry, Francia, e morto il 13 aprile 1695 a...
Deucalione e Pirra riassunto

Deucalione e Pirra: mito greco del diluvio universale

2
Tra i miti del diluvio, il mito di Deucalione e Pirra tramanda come, per l'ira di Zeus, l'umanità tutta sia stata distrutta. L'ira di Zeus...
Odissea Libro XI riassunto

Odissea Libro XI: riassunto, personaggi, luoghi

1
Odissea libro XI riassunto dettagliato: il regno dei morti; la profezia di Tiresia; l'incontro con Anticlea, madre di Odisseo, con l'anima di Agamennone, l'anima...
romolo

Romolo, mitico fondatore di Roma

0
Romolo è il primo dei sette re di Roma. Anche se i Romani - a differenza dei Greci - erano restii ad attribuire caratteristiche...
eros o cupido dio dell'amore

Eros o Cupido, il dio dell’Amore

0
Eros o Cupido, il dio dell'Amore - Mitologia greca e latina La poesia antica e moderna e le arti figurative ci hanno abituato a immaginare...
Horus dio egizio

Horus il dio egizio e il suo occhio

0
Horus dio egizio del cielo e protettore dei faraoni. È tra le principali divinità egizie, raffigurato come un falco o come un uomo con...
Le nove muse greche - i nomi e le arti

Le nove muse greche – i nomi e le arti

0
Le nove muse sono le bellissime giovinette, figlie di Mnemosine, la personificazione della memoria, e di Zeus, il padre di tutti gli dei. Ognuna...
odissea libro XXII

Odissea Libro XXII: la strage dei Proci

1
Odissea Libro XXII: la strage dei Proci riassunto dettagliato Il libro XXI dell'Odissea si è chiuso su Telemaco e Odisseo, l'uno al fianco dell'altro, pronti...
Dioscuri, Castore e Polluce, chi erano?

Dioscuri, Castore e Polluce, chi erano?

0
I gemelli Castore e Polluce sono noti anche con il nome di Dioscuri, che etimologicamente significa «figli o fanciulli di Zeus». Nel mondo greco Polluce...
Odissea Libro XXI

Odissea Libro XXI: la gara dell’arco

1
Odissea Libro XXI: la gara dell'arco riassunto dettagliato Il Libro XX dell'Odissea si è chiuso su Telemaco che, impaziente, aspetta dal padre il segnale d'inizio...
Odissea libro XXIII Penelope e Odisseo riassunto

Odissea Libro XXIII: Penelope e Odisseo

0
Odissea Libro XXIII: riassunto dettagliato Odissea Libro XXIII: la freddezza di Penelope Compiuta la strage dei Proci (Odissea Libro XXII: la strage dei Proci), Euriclea sale...
odissea libro II

Odissea Libro II: L’inganno della tela

1
Odissea Libro II: L'assemblea degli Itacesi All'alba, Telemaco si reca all'assemblea degli abitanti di Itaca. Egli su consiglio della dea Atena (Odissea Libro I) ha...
Lo scontro tra gli Orazi e i Curiazi. Leggenda e realtà

Orazi e Curiazi, lo scontro – leggenda e realtà

0
Orazi e Curiazi sono figure leggendarie della Roma antica. Lo scontro tra gli Orazi e i Curiazi rientra infatti tra le leggende di Roma...
iliade libro VI

Iliade Libro Sesto: riassunto

0
Iliade Libro Sesto. Riassunto del Libro Sesto dell'Iliade: Eleno ed Ettore; Glauco e Diomede; Ettore incontra Ecuba, Paride ed Elena; Ettore e Andromaca. Iliade Libro...
santo graal

Santo Graal, realtà o mito?

1
Le leggende del Santo Graal fiorirono nel XII secolo, al tempo delle Crociate. Furono ben presto collegate ai poemi del ciclo bretone di re...
Pigmalione, la spiegazione dal mito

Pigmalione, la spiegazione dal mito

0
Il termine Pigmalione indica una persona che scopre e valorizza le doti naturali e il talento di qualcuno e, facendogli da maestro, contribuisce al...
La lepre e la tartaruga, favola di Esopo

La lepre e la tartaruga riassunto e morale

0
La lepre e la tartaruga di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C.). La lepre si prendeva sempre gioco della tartaruga perché era lenta, e...
Odissea Libro XX riassunto

Odissea Libro XX: aspettando la strage dei Proci

2
Odissea Libro XX riassunto  Odissea Libro XX: riassunto dettagliato Odisseo si è sdraiato sotto il portico, ma non può dormire: vede le ancelle infedeli che escono...
Ratto delle sabine

Ratto delle Sabine – Storia e leggende di Roma

2
Il ratto delle Sabine, ovvero il rapimento delle donne sabine, è fra gli episodi più antichi della storia di Roma, avvolto nella leggenda. Ratto delle...
Come è nato il nome Europa?

Come è nato il nome Europa? Mitologia

0
Il nome Europa fu inventato dagli antichi Greci. Europa mitologia Secondo una leggenda greca, Europa era il nome di una principessa di Tiro, una città sulle...
iliade libro nono riassunto

Iliade Libro Nono riassunto

0
Iliade Libro Nono. Riassunto del Libro Nono dell'Iliade. Tanto i Troiani sono fiduciosi, tanto i Greci sono angosciati. Agamennone vorrebbe far ritorno in patria, ma...
Odissea struttura e trama riassunto

Odissea, poema di Omero: riassunto

3
Odissea riassunto breve del poema epico, come l'Iliade, scritto probabilmente da Omero. La struttura dell'Odissea L'Odissea è un poema in 24 canti, costituito complessivamente da 12.011...
L'uccisione di Agamennone e la vendetta di Oreste

L’uccisione di Agamennone e la vendetta di Oreste

2
Agamennone, re di Micene, era figlio di Atreo e fratello maggiore di Menelao, re di Sparta e sposo di Elena. Agamennone aveva invece sposato Clitennestra,...