Esopo vita e favole
Esopo, favolista greco vissuto intorno al VI secolo a.C. Riassunto di Letteratura greca schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Esopo biografia
Secondo la descrizione...
Iliade Libro Ventesimo riassunto
Iliade Libro Ventesimo. Riassunto del Libro Ventesimo dell'Iliade.
I due eserciti si preparano alla battaglia campale. Sull'Olimpo Zeus riunisce in assemblea gli dèi e concede...
Deucalione e Pirra: mito greco del diluvio universale
Tra i miti del diluvio, il mito di Deucalione e Pirra tramanda come, per l'ira di Zeus, l'umanità tutta sia stata distrutta.
L'ira di Zeus...
Odissea, poema di Omero: riassunto
Odissea riassunto breve del poema epico, come l'Iliade, scritto probabilmente da Omero.
La struttura dell'Odissea
L'Odissea è un poema in 24 canti, costituito complessivamente da 12.011...
Le dodici fatiche di Ercole
Le 12 fatiche di Ercole narra il mito di Eracle (Ercole era il nome che usavano i Romani). L'eroe gode della doppia natura, terrena...
Odissea Libro V: Odisseo, Calipso e la tempesta marina
Odissea libro V riassunto dettagliato: il concilio degli dèi, l'isola di Ogigia, Calipso e Odisseo, la tempesta marina, l'approdo a Scheria, la terra dei...
Re Magi, chi sono? – Tra leggenda e realtà
Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana.
Il significato del termine Magi
Il termine «Magi»...
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, Esopo
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.).
Il fanciullo il padre e il leone...
Licurgo: l’ordinamento politico di Sparta
Gli antichi attribuivano a Licurgo, personaggio di incerta storicità e datazione (variabile tra l'XI e il VII secolo a.C.) l'elaborazione della legge che fissava...
Atlante mitologia greca, chi era costui?
Atlante mitologia greca, chi era costui?
Atlante era uno dei Titani. I Titani erano figli di Urano il Cielo, e di Gea la Madre Terra,...
Odissea Libri VII e VIII: Odisseo alla reggia di Alcinoo
Odisseo alla reggia di Alcinoo: riassunto dettagliato dei Libri VII e VIII dell'Odissea.
Odissea Libro VII riassunto
Nausicaa (vedi Odissea Libro VI clicca qui) è già...
Iliade Libro Diciasettesimo riassunto
Iliade Libro Diciasettesimo. Riassunto del Libro Diciasettesimo dell'Iliade.
Menelao si fa avanti per difendere il corpo di Patroclo. Il troiano Euforbo rivendica per sé le...
Iliade Libro Terzo: riassunto
Iliade Libro Terzo. Riassunto del Libro Terzo dell'Iliade
Iliade Libro Terzo: il duello tra Paride e Menelao
Il Libro Secondo dell'Iliade si è chiuso sull'immagine dei...
Leviatano mostro mitologico e biblico
Il Leviatano è una figura biblica che ritroviamo nell'Antico Testamento. Si tratta di un mostro marino dalle dimensioni imponenti; una spaventosa bestia dalla ferocia...
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....
Iliade Libro Quindicesimo riassunto
Iliade Libro Quindicesimo. Riassunto del Libro Quindicesimo dell'Iliade.
Zeus, sulla cima del monte Ida, si sveglia e si accorge dell'inganno; rimprovera e minaccia duramente la...
Orazi e Curiazi, lo scontro – leggenda e realtà
Orazi e Curiazi sono figure leggendarie della Roma antica. Lo scontro tra gli Orazi e i Curiazi rientra infatti tra le leggende di Roma...
Favola: definizione, struttura, origini
Che cos'è la favola
La favola (dal latino fabula: cosa narrata, raccontata) è una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i...
Iliade Libro Ottavo riassunto
Iliade Libro Ottavo. Riassunto del Libro Ottavo dell'Iliade
All'alba Zeus raduna gli dèi sull'Olimpo e proibisce loro di prendere parte alla battaglia. Poi, indossata una...
Egisto nella mitologia greca e nel teatro antico
Egisto nella mitologia greca è figlio di un rapporto incestuoso tra Tieste e la figlia Pelopia.
Egisto nella mitologia greca
Le ragioni di questa orrenda unione...
Iliade Libro Ventiquattresimo riassunto
Iliade Libro Ventiquattresimo. Riassunto del Libro Ventiquattresimo dell'Iliade. Achille infierisce sul cadavere di Ettore. L'intervento di Zeus. Il colloquio tra Priamo e Achille. I...
Antigone di Sofocle: trama e analisi di un mito femminile
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Dedalo e Icaro
Dedalo fu il primo architetto del mondo. Era così famoso che Minosse, il re di Creta, chiamò proprio l'architetto ateniese a costruire il labirinto...
La maga Circe, strega e fata benefica
La maga Circe è figlia del dio Elios (il Sole) e della ninfa Perseide, figlia di Oceano.
Circe discende direttamente dalla stirpe dei Titani ed...
Epopea di Gilgamesh riassunto
Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...
San Giorgio e il drago – la leggenda
La storia di San Giorgio e il drago è un'antica leggenda molto famosa.
San Giorgio e il drago leggenda
È la storia di un drago che...
Iliade Libro Primo: riassunto
Iliade Libro Primo. Riassunto del Libro Primo dell'Iliade.
Il poeta presuppone che i suoi ascoltatori conoscano a grandi linee le vicende mitiche della guerra di...
Audentis fortuna iuvat
Audentis fortuna iuvat, La fortuna aiuta gli audaci (dall'Eneide Libro X di Virgilio).
La frase Audentis fortuna iuvat è pronunciata da Turno, re dei Rutuli,...
Tristano e Isotta riassunto
Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...
Mito e mitologia: significato, struttura, caratteristiche
Mito e mitologia: significato, struttura e caratteristiche
La parola mito deriva dal termine greco mythos che significa «racconto». Il mito è una particolare forma di...
I Re Magi e la Befana, tra leggenda e realtà
Il termine Magi viene dal greco μαγοι (magoi), plurale di μαγος (magos) che significa "saggio, sapiente". È un titolo attribuito ai re-sacerdoti devoti al profeta...
Il Conte Ugolino della Gherardesca
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
Fedro, favolista d’età imperiale: vita e favole
Fedro - la vita
Fedro nacque in Macedonia nel 15 a.C. Fu condotto a Roma ancora bambino come schiavo di Augusto, dal quale venne poi...
Pigmalione, la spiegazione dal mito
Il termine Pigmalione indica una persona che scopre e valorizza le doti naturali e il talento di qualcuno e, facendogli da maestro, contribuisce al...
Dea Vesta e le sue Vestali
La dea Vesta era molto venerata nell'antica Roma. Il suo nome ha la stessa etimologia di quello della dea greca Estìa (che in greco...
Il corvo malato, favola di Esopo
Il corvo malato disse alla madre: «Prega gli dèi, mamma, invece di piangere».
«Ma chi sarà il dio che avrà pietà di te, figliolo?», gli...
Iliade Libro Quattordicesimo riassunto
Iliade Libro Quattordicesimo. Riassunto del Libro Quattordicesimo dell'Iliade.
Agamennone, ferito, assiste alla rotta del suo esercito ed è preso dallo scoramento; di nuovo pensa al...
Storia della Befana – origini pagane e tradizione cristiana
La storia della Befana nella tradizione cristiana s'incrocia con la tradizione dei Re Magi.
La leggenda della Befana
Una leggenda risalente al XII secolo racconta che...
Odissea libro I: il Proemio, Atena, Telemaco e i Proci
Odissea Libro I: il Proemio
L'Odissea, come l'Iliade, si apre con il Proemio, ossia con l'invocazione alla Musa della poesia epica, Calliope, ispiratrice del canto,...
Le piaghe d’Egitto quante e quali furono?
Le piaghe d'Egitto sono i dieci terribili prodigi con cui Dio colpì l'Egitto perché il faraone si ostinava a non lasciar andar via il...