HomeTemi

Temi - Pagina 3

Epopea di Gilgamesh riassunto

Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...

Simone de Beauvoir: scrittrice, filosofa e femminista

La scrittrice, saggista e filosofa Simone de Beauvoir nasce a Parigi il 9 gennaio 1908 in una famiglia dell'alta borghesia. Educata con metodi rigorosi...

La famiglia Medici di Firenze

La famiglia Medici governò Firenze per circa tre secoli, dal 1434 al 1737. È grazie al mecenatismo e alla guida politica della famiglia Medici...

Cosimo de’ Medici, fondatore della Signoria di Firenze

Cosimo de' Medici detto poi Cosimo il Vecchio (per distinguerlo dai suoi successori che avrebbero portato lo stesso nome) nacque a Firenze, il 27...

Clodia, la Lesbia di Catullo

Clodia (94-45 a.C.) era figlia del console Appio Claudio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere (di cui rimase vedova...

Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571

La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale che si svolse il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto, al largo di Corinto, in...

Sacrifici umani del popolo azteco

I sacrifici umani del popolo azteco colpirono in maniera impressionante i conquistadores spagnoli quando essi nel 1521, espugnata la capitale azteca, Tenochtitlan-Mexico, constatarono che...

Emancipazione Femminile in Italia

L'emancipazione femminile in Italia, cioè la lotta per l'uguaglianza tra uomini e donne, ancora lontana dall'essere pienamente raggiunta, comincia in ritardo rispetto al resto...

Anita Garibaldi, moglie di Garibaldi

Anita Garibaldi nacque il 30 agosto 1821, in un piccolo paesino, Morrinhos, nello stato di Santa Caterina, in Brasile. In realtà il suo nome...

Brigantaggio postunitario e le sue cause

Il brigantaggio fu un fenomeno fortemente diffuso nell'Italia postunitaria. Si trattò di un fenomeno complesso, nel quale trovarono sfogo molti problemi del Meridione che...

Inquisizione: la storia breve e completa

Con il temine Inquisizione si vuole indicare l'insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall'XI secolo in tutta Europa. L'eresia...

Fuoco greco: l’innovativa arma bizantina

Il fuoco greco, inventato dai Bizantini verso la fine del VII (settimo) secolo, era una miscela incendiaria, impossibile da spegnere con l'acqua, anzi il...

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...

Luigi XIV di Francia, detto il Re Sole

Luigi XIV di Francia (1638-1715) divenne re a soli 5 anni, nel 1643, dopo la morte del padre Luigi XIII, e regnò per 72...

I più letti