Il 25 aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo. È una festa nazionale della Repubblica italiana così come stabilito dalla Legge 260 del 27 maggio...
I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia
Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...
Partorire e nascere nella Grecia Antica
Le notizie di ostetricia antica (che i Greci chiamavano maieutica) sono fornite da alcuni scritti appartenenti al Corpus Hippocraticum...
Matrimonio e divorzio nella Grecia Antica
Nell'antica Grecia, le ragazze erano promesse in spose in età infantile dai parenti maschi. Il matrimonio, di regola, aveva...
Il Settecento rappresenta, nella storia della civiltà europea, una tappa fondamentale, un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e...
Il genocidio del Ruanda, compiuto tra l'aprile e il luglio del 1994, è tra gli episodi più drammatici della storia dell'umanità.
Gli antefatti del genocidio...
La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia.
Guerra...
I Fasci di combattimento nacquero il 23 marzo 1919 per iniziativa di Benito Mussolini. Il 9 novembre 1921 si trasformò nel Partito Nazionalista Fascista...