HomeTemi

Temi

Monachesimo occidentale come nasce e si diffonde

Il monachesimo occidentale si diffuse a partire dal IV secolo come ricerca di un modo autentico di vivere il Vangelo in contrapposizione anche ad...

La storia di San Benedetto da Norcia

Benedetto da Norcia è il fondatore dell'Ordine benedettino ed è universalmente riconosciuto come il padre del monachesimo occidentale. Scrisse la Regola per l'Ordine dei...

Regola di San Benedetto che cosa stabilisce?

Regola di San Benedetto anche detta Regola benedettina, e in latino Regula monachorum o Sancta Regula, è il complesso di norme, cioè di regole,...

Una donna di Sibilla Aleramo trama e commento

Una donna romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo apparve nel 1906, si tratta di uno dei primi libri "femministi" pubblicati in Italia. Chi è Sibilla Aleramo? Sibilla...

Società longobarda: organizzazione e descrizione

La società longobarda era organizzata in funzione della guerra, che i Longobardi combattevano con crudeltà estrema. Lo storico bizantino Procopio riferisce che essi «appiccavano...

Circoncisione ebraica: perché, quando, come avviene

La circoncisione per gli ebrei è il segno del patto tra Dio e la discendenza di Abramo, il capostipite del popolo ebraico. In questo articolo...

Antica roma: 15 cose che devi sapere

La storia dell'antica Roma narra le vicende che videro protagonista la città di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell'Impero romano...

Chi erano gli Indios sottomessi dai conquistadores

Indios era il termine utilizzato dagli Spagnoli per indicare le popolazioni autoctone delle Americhe, convinti di essere arrivati sulle sponde delle Indie. Il termine...

17 Donne famose della storia da ricordare

Sono molte le donne famose della storia, donne celebri che hanno lasciato un segno nel tempo. Siete curiosi di sapere chi sono le donne...

Chi era Amerigo Vespucci e cosa ha scoperto?

Chi era Amerigo Vespucci navigatore ed esploratore italiano? e cosa ha scoperto? Amerigo Vespucci (1454-1512) è stato un grande navigatore ed esploratore italiano. A...

Marco Giunio Bruto il cesaricida

Marco Giunio Bruto (85-42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu uno dei congiurati che, con il cognato Caio Cassio Longino, uccise Giulio Cesare (44 a.C.),...

Seconda crociata e le altre: date, cause, conseguenze

La seconda crociata fu promossa da papa Eugenio III, monaco cistercense, e proclamata in tutto il mondo da Bernardo di Chiaravalle, abate dell'ordine cistercense....

Cacciaguida e Dante riassunto

Cacciaguida è il trisavolo di Dante Alighieri, cioè il padre del nonno di Dante. Nacque a Firenze intorno al 1091 e morì nel 1148...

Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto

Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878. Fu un...

I più letti