Il Secondo Dopoguerra: i principali avvenimenti storici di tutto il mondo a partire dalla seconda metà del Novecento.
1945 - Fine della Seconda guerra mondiale. È...
Darwinismo sociale e lotta per l'esistenza
Lo scienziato Charles Darwin (1809-82) sosteneva che il numero degli organismi viventi che nasce è superiore a quello che...
Il fumo e i suoi danni: perché smettere di fumare. Tema svolto di Italiano
Generalmente le sigarette sono «scoperte» durante il passaggio dalle scuole secondarie...
Con il termine «droga» si intende una sostanza naturale o artificiale, che allerta lo stato psicofisico di una persona, provocando allucinazioni, eccitazione, ebbrezza. Spesso...
Donne e violenza nel Medioevo: il legame tra carne e peccato
Il trionfo dell'ideale monastico nell'Alto Medioevo instaura un legame tra carne e peccato, contrapponendo...
L'apartheid è il regime di segregazione razziale applicata in Sudafrica dalla minoranza bianca di origine europea nei confronti della maggioranza di colore. Fu introdotta...
L'AIDS (Acquired immuno-deficiency syndrome = sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata da un virus, denominato HIV (Human immunodeficiency virus = virus...
La contestazione giovanile del '68
Negli anni Sessanta del Novecento, l'Occidente era la parte più ricca e più libera del mondo. Quasi tutti potevano mangiare...
Il movimento femminista si sviluppa negli anni '60 e '70 del Novecento, contemporaneamente alla contestazione giovanile. Le donne aspirano al ruolo di protagoniste della...
Pessimismo leopardiano: individuale, storico e cosmico. Il pessimismo caratterizza tutta l'opera di Leopardi.
Il pessimismo di Leopardi assume nel tempo connotazioni diverse. In particolare distinguiamo...
Le multinazionali sono grandi imprese «multilocalizzate»: operano cioè sui mercati internazionali attraverso impianti produttivi (fabbriche, catene distributive ecc.) situati in diversi paesi, in cui...