HomeTemi

Temi - Pagina 76

Trionfo di Bacco e Arianna analisi

Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco di Lorenzo de' Medici è il più famoso dei Canti Carnascialeschi. Fu scritto da Lorenzo...

Rinascimento – I luoghi e i protagonisti

Il Rinascimento è quel vasto movimento culturale che, sviluppatosi durante l'intero arco del Cinquecento, porta alla piena maturazione e alla massima diffusione gli ideali...

Umanesimo: definizione e caratteristiche

Umanesimo: definizione, contenuti, protagonisti. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Umanesimo: definizione L'Umanesimo è quel vasto movimento culturale che ha come caratteristica principale...

Leonardo da Vinci: vita, opere riassunto

Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto e scienziato, ma anche ingegnere e scrittore, è certamente una delle figure più notevoli del Quattrocento, quella che...

Il mondo dei cavalieri: parte seconda

L'armatura e le armi dei cavalieri in battaglia, nelle battute di caccia e nei tornei. L'armatura e le armi dei cavalieri in battaglia I cavalieri in...

Fori Romani – Storia, Foto, Immagini

Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...

Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano

La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...

Catone il Censore, uomo dalla duplice personalità

Catone il Censore, ovvero Marco Porcio Catone nacque a Tuscolo, l'odierna Frascati, nel 234 a.C., da una famiglia plebea. Fu allevato perché diventasse agricoltore,...

Mos maiorum, principi e definizione

L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...

Eneide il poema di Virgilio

L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale. Mentre di Omero sappiamo...

Battaglia di Hastings, cause e conseguenze

La battaglia di Hastings combattuta il 14 ottobre 1066 tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e il re sassone Aroldo. Dopo la battaglia...

Toltechi – civiltà precolombiana

I Toltechi furono una delle grandi civiltà precolombiane, le civiltà che abitarono l'America centrale e meridionale prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492. Di queste...

I Maya – cultura, arte, religione

I maya, come gli inca e gli aztechi, rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane. Civltà maya La civiltà maya si sviluppò nella penisola dello Yucatán,...

Giuseppe Verdi: vita, opere riassunto

Giuseppe Verdi biografia del musicista simbolo del Risorgimento italiano. Giuseppe Verdi vita Nasce il 10 ottobre del 1813 a Le Roncole, piccola frazione del paese di...

I più letti