Imparare il francese online non è mai stato così accessibile, eppure molti studenti abbandonano prima di raggiungere la fluidità desiderata. Perché? Spesso utilizziamo metodi...
Quando arriva la stagione degli esami, anche gli studenti più organizzati possono ritrovarsi a sbroccare sotto la pressione. Non si tratta solo di sovraccarico...
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII).
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...
Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900) scrittore irlandese, è considerato il maggior rappresentante del Decadentismo in Inghilterra. Non solo egli predicò l'Estetismo, ma...
Il fu Mattia Pascal romanzo di Luigi Pirandello che oscilla tra umorismo e tragedia, venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile...
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII).
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...
Nella scultura greca il soggetto preferito era la figura umana, che, nei vari periodi dell'arte greca, fu rappresentata secondo modelli differenti. Anche le divinità...
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII).
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...
Johannes Gutenberg (1390-1468) è l'orafo tedesco che nel 1448 inventò la stampa a caratteri mobili, una delle invezioni che hanno cambiato il corso della...
L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
La tratta degli schiavi africani è il commercio degli schiavi provenienti dal continente africano nato dopo la scoperta dell'America e la conquista delle colonie....
Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. Il padre Sofronisco era uno scultore, mentre la madre Fenarete, era una levatrice.
Compì ad Atene la propria...
Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...
I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Il sensore a ultrasuoni è un dispositivo elettronico che permette di misurare le distanze tramite la tecnologia ultrasuoni.
Cosa sono gli ultrasuoni
Gli ultrasuoni sono onde...
Il Machine Learning è una disciplina che consente ai robot e ai computer di compiere azioni senza il controllo umano, imparando dall'esperienza. Con questo...
Le auto a guida autonoma sono sempre presenti nei film e nei racconti di fantascienza. Nella nostra immaginazione esistono robot che guidano taxi che...