Imparare il francese online non è mai stato così accessibile, eppure molti studenti abbandonano prima di raggiungere la fluidità desiderata. Perché? Spesso utilizziamo metodi...
Quando arriva la stagione degli esami, anche gli studenti più organizzati possono ritrovarsi a sbroccare sotto la pressione. Non si tratta solo di sovraccarico...
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII).
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII).
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...
Nella scultura greca il soggetto preferito era la figura umana, che, nei vari periodi dell'arte greca, fu rappresentata secondo modelli differenti. Anche le divinità...
I Regni romano-germanici o regni romano-barbarici (perché i Romani consideravano i Germani dei "barbari", cioè stranieri analfalbeti, rozzi e primitivi) si formarono a partire...
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII).
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...
Johannes Gutenberg (1390-1468) è l'orafo tedesco che nel 1448 inventò la stampa a caratteri mobili, una delle invezioni che hanno cambiato il corso della...
L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. Il padre Sofronisco era uno scultore, mentre la madre Fenarete, era una levatrice.
Compì ad Atene la propria...
Il mito della biga alata è raccontata nel Fedro, un famosissimo dialogo di Platone. È una riflessione sull'anima e sull'esistenza umana. Qui di seguito...
I nomi collettivi sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano un insieme di persone (es: scolaresca, folla), di animali (es: gregge, sciame), di...
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
Arduino è una scheda elettronica che permette di eseguire semplici azioni a partire da istruzioni o comandi di tipo diverso.
Ad esempio si può accendere...
Il Raspberry è un mini computer a basso costo dalle dimensioni poco più grandi di un bancomat.
Componenti del Raspberry
La scheda include un microprocessore, la...
Blockly è uno strumento che consente di programmare in modo semplice, senza dover conoscere linguaggi di programmazione.
Blockly fornisce una serie di blocchi grafici che...