Il Duecento: scenario storico
Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti:
le invasioni di popoli stranieri...
Marco Licinio Crasso nacque a Roma nel 114-115 a.C. da ricca e nobile famiglia.
Seguace di Silla, si distinse nel 71 a.C. nella repressione dell'insurrezione...
Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un'antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina...
Il sistema delle caste è l'ordinamento gerarchico sul quale si fonda l'organizzazione sociale induista. Rispettare il sistema delle caste significa per gli induisti rispettare...
Commodo, figlio dell'imperatore-filosofo Marco Aurelio, nacque il 31 agosto del 161 d.C.
Con Commodo si ripristina il principio dinastico
Nel 175 Marco Aurelio associò al principato...
Chi è il martire cristiano dei primi secoli dell'Impero di Roma?
Il martirio dei cristiani nella Roma pagana
Durante l'impero di Augusto e di Tiberio, in...
Il Sacro Romano Impero nacque nella notte di Natale dell'800 nell'antica basilica di San Pietro (basilica costantiniana), allorché papa Leone III incoronò Carlo Magno,...
L'alimentazione dei Romani era principalmente a base di verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, uova.
Cosa mangiavano gli antichi Romani
Il pane
L'uso del pane nell'alimentazione degli antichi...
Si definiva cursus honorum la successione di cariche pubbliche che un cittadino romano doveva ricoprire fino al conseguimento del consolato, la più alta magistratura...