Storia - Pagina 89

Malleus maleficarum, il più famoso trattato sulla stregoneria

Malleus maleficarum (Martello delle streghe) è il più famoso tra i trattati di stregoneria. Fu scritto in latino nel 1486 dai frati domenicani tedeschi...

Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Urss

Il Patto Molotov-Ribbentrop è il trattato di non aggressione firmato tra la Germania nazista di Hitler e l'Unione Sovietica di Stalin, il 23 agosto...

De bello gallico, commentario di Cesare

Il De bello gallico di Gaio Giulio Cesare si compone di sette libri e narra la campagna intrapresa da Cesare in Gallia dal 58...

Indipendenza India dal dominio britannico

L'indipendenza India dal dominio britannico. Riassunto di Storia. L'indipendenza India dal dominio britannico - Le premesse Subito dopo la prima guerra mondiale l'amministrazione inglese aumentò lo...

Paolo Sarpi – Istoria del Concilio Tridentino

Paolo Sarpi nasce a Venezia il 14 agosto 1522. Entra nell'ordine dei Servi di Maria e a vent'anni è già teologo a Mantova. Studioso,...

De bello civili, commentario di Cesare

Il De bello civili, La guerra civile, è costituito da tre libri. Essi trattano gli avvenimenti degli anni 49 e 48 a.C., dallo scoppio...

Imperatore Adriano, principe adottivo

L'imperatore Adriano, della dinastia degli imperatori adottivi, era nato il 24 gennaio del 76 d.C. e proveniva dall'aristocrazia spagnola, come l'imperatore Traiano, suo predecessore. Condotto...

Traiano imperatore, principe adottivo

Traiano imperatore adottivo (98-117 d.C.), riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente. Il principio dell'adozione In base al principio dell'adozione, il principe in carica adottava...

Battaglia di Canne e il trionfo di Annibale

La Battaglia di Canne, in Puglia, si svolse il 2 agosto del 216 a.C. Fu una delle principali battaglie della seconda guerra punica. L'esercito romano,...

Santuario della Mecca: Kaaba e Pietra Nera

Santuario della Mecca, o Ka'ba (letteralmente «cubo»), si erge a La Mecca, in Arabia Saudita, dove nacque il profeta Maometto. È il santuario più importante...

Ignazio di Loyola fondatore della Compagnia dei Gesuiti

Ignazio di Loyola fondatore della Compagnia dei Gesuiti nacque il 23 ottobre 1491 nel castello di Loyola, in una provincia basca del nord della...

Robespierre e la giustificazione del Terrore

Maximilien de Robespierre (6 maggio 1758 - 28 luglio 1794) capo dei giacobini e leader del Comitato di salute pubblica, organo di governo, costituito...

28 luglio 1914 – Inizia la Prima Guerra Mondiale

28 luglio 1914 Inizia la Prima guerra mondiale: l'impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia, appena un mese dopo l'attentato di Sarajevo, nel quale fu...

Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma

L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...

I più letti