HomeTemiI grandi eventi della Storia

I grandi eventi della Storia - Pagina 8

Storia del cinema dalle origini riassunto

Storia del cinema dai fratelli Louis e Auguste Lumière alla nascita dell'industria cinematografica in America, Europa, Russia. La nascita del cinema non è il frutto...

Il Nazismo in Germania, nascita e ascesa

Il Nazismo in Germania: la nascita e l'ascesa; i motivi del successo e le cause del consenso. Il Nazismo in Germania: la nascita Nella Germania della...

95 Tesi di Lutero: punti fondamentali

Le 95 tesi di Lutero è l'atto con cui nacque la Riforma protestante. Si tratta di argomenti di discussione contro la Chiesa cattolica romana....

Ghetto: dalla prima istituzione a oggi

Il 29 marzo 1516 nella Repubblica di Venezia nasceva il primo ghetto d'Europa, una zona dove gli ebrei dovevano obbligatoriamente abitare e dalla quale...

Battaglia di Poitiers: importanza e significato

La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell'ottobre del 732, per arrestare l'espansione dell'islam in Europa. Fu combattuta tra l'esercito arabo-musulmano di Abd...

Tra le due guerre mondiali che cosa accadde?

Che cosa accadde in Italia e in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali? Il periodo interbellico compreso tra le due guerre mondiali, tra...

Nazioni Unite (ONU) spiegato facile

Che cos'è l'ONU (l'Organizzazione delle Nazioni Unite)? Quando è nata? Quanti Paesi ne fanno parte? Quali sono i compiti principali dell'ONU? Quali sono gli...

Disastro di Chernobyl, 26 aprile 1986

26 aprile 1986 esplode uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: è il primo disastro nucleare della storia. Ecco una sintesi su...

Guerra fredda riassunto

Guerra fredda sintesi dei fatti principali. Guerra fredda significato Con il termine "guerra fredda" si indica quella fase della storia mondiale del XX secolo, che va...

La Guerra del Vietnam riassunto

La Guerra del Vietnam venne combattuta tra gli anni sessanta e settanta del Novecento. Nel 1963 gli Stati Uniti intervennero a fianco del governo...

Cesare alla Conquista della Gallia, 58-50 a.C.

I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...

Genocidio del Ruanda: aprile-luglio 1994

Il genocidio del Ruanda, compiuto tra l'aprile e il luglio del 1994, è tra gli episodi più drammatici della storia dell'umanità. Gli antefatti del genocidio...

Guerra greco-gotica, 535-553 d.C. Riassunto

La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia. Guerra...

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento

I Fasci di combattimento nacquero il 23 marzo 1919 per iniziativa di Benito Mussolini. Il 9 novembre 1921 si trasformò nel Partito Nazionalista Fascista...

I più letti