HomeTemi

Temi - Pagina 74

Nascita della filosofia: tempi e luoghi

La nascita della filosofia, dove nasce e quando nasce. La nascita della filosofia in Grecia La Filosofia, letteralmente "amore per il sapere" (dal greco philéin, amare,...

Platone, discepolo di Socrate

Platone nacque ad Atene da famiglia aristocratica nel 427 a.C. Secondo Aristotele, da giovane Platone fu scolaro di Cratilo, un seguace di Eraclito. A vent'anni...

Dio Apollo presso i greci e i romani

Dio Apollo era figlio di Leto (Latona per i Romani) e Zeus, e fratello gemello di Artemide. Nacque sull'isola di Delo, dove la madre...

Oracoli divini nella società greca

Gli oracoli divini nella società greca erano consultati per qualsiasi decisione importante da prendere e nei momenti di crisi. Oracolo significato Il termine oracolo era inteso...

Oracolo di Delfi: Apollo e la Pizia

L'oracolo di Delfi era il più famoso centro oracolare della Grecia. Impose la sua autorità su tutti gli altri oracoli a partire dall'VIII secolo...

Enrico VIII e le sei mogli

Enrico VIII, re d'Inghilterra della casata Tudor, nacque a Londra il 28 giugno 1491, secondo figlio di Enrico VII ed Elisabetta di York. Salì...

Elisabetta I d’Inghilterra, la Regina Vergine

Elisabetta I Tudor nacque il 7 settembre 1533. Era figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la donna per la quale Enrico VIII...

Rousseau e il contratto sociale

Jean Jacques Rousseau nasce a Ginevra il 28 giugno 1712. Rousseau vita e opere Il padre Isaac è un modesto orologiaio, la madre Suzanne Bernard, muore...

Montesquieu e la separazione dei poteri

Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu nasce a La Brède presso Bordeaux il 18 gennaio 1689 e muore a Parigi il 20 febbraio 1755. Dopo...

Illuminismo – definizione, storia, letteratura

Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...

Giordano Bruno vita, opere, pensiero

Giordano Bruno è il frate domenicano che si oppose allo spirito repressivo della Controriforma. Giordano Bruno (nato Filippo in onore del re di Spagna e...

Il carattere internazionale della Riforma protestante

Riassunto di Storia schematico e completo su: la Riforma protestante e la diffusione delle nuove dottrine luterana e calvinista, in particolare la diffusione della...

Concilio di Trento, la reazione cattolica

Il Concilio di Trento si svolse dal 13 dicembre 1545 al 15 dicembre 1563; durante il suo corso furono gettate le basi della Controriforma...

Controriforma o Riforma Cattolica riassunto

Per Controriforma o Riforma cattolica s'intende la reazione che la Chiesa cattolica oppose alla Riforma protestante iniziata nel 1517 con le 95 Tesi di...

I più letti