HomeTemiCultura e civiltà

Cultura e civiltà - Pagina 15

Tredici colonie inglesi in America

Le tredici colonie inglesi nel Nord America costituirono il primo nucleo dei futuri Stati Uniti. La colonizzazione inglese dell'America del Nord La colonizzazione inglese del Nord...

I liberti, schiavi liberati

I liberti nell'antica Roma erano gli schiavi liberati dal padrone attraverso una procedura giuridica chiamata manomissione (manumissio). Il liberto veniva liberato dal padrone come...

Museo qual è la sua origine e storia

Il museo è un luogo in cui sono raccolti ed esposti al pubblico collezioni di opere d'arte, oggetti e testimonianze di carattere storico e...

Corpus Iuris Civilis di Giustiniano

Corpus iuris civilis (Raccolta del diritto civile) fu promosso dall'imperatore d'Oriente Giustiniano (482 - 565 d.C.). Fu un lavoro immenso, durato dal 528 d.C....

Rivoluzione Scientifica del 1600 spiegato facile

La rivoluzione scientifica caratterizza il secolo Seicento. Si parla di rivoluzione scientifica del 1600 perché ci fu una "rivoluzione", cioè un cambiamento radicale nel...

Le Filippiche di Demostene

Le Filippiche di Demostene sono quattro vibranti orazioni nelle quali Demostene denunciò il pericolo mortale che Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno,...

Demostene vita, orazioni, filippiche

Demostene è tradizionalmente considerato il massimo oratore greco e uno dei più grandi di tutti i tempi; riconoscimento che gli venne anche dagli avversari. La...

Le Crociate: i Cristiani e la Guerra Santa

Per crociate si intendono le spedizioni militari condotte nei secoli XI-XIII dall'Europa cristiana contro i musulmani, per liberare i luoghi santi, in particolare il...

Ordini Cavallereschi medievali

Gli Ordini Cavallereschi vennero fondati durante le crociate. Gli Ordini Cavallereschi medievali si dotarono di una vera e propria regola, dove accanto ai voti di...

Gaio Giulio Cesare breve biografia e storia

Gaio Giulio Cesare nacque a Roma il 13 luglio del 100 a.C. dalla nobilissima gens Iulia, ormai impoverita e decaduta. Era alto, ben proporzionato...

Oracoli divini nella società greca

Gli oracoli divini nella società greca erano consultati per qualsiasi decisione importante da prendere e nei momenti di crisi. Oracolo significato Il termine oracolo era inteso...

Oracolo di Delfi: Apollo e la Pizia

L'oracolo di Delfi era il più famoso centro oracolare della Grecia. Impose la sua autorità su tutti gli altri oracoli a partire dall'VIII secolo...

Illuminismo – definizione, storia, letteratura

Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...

Ludi romani nella Roma repubblicana e imperiale

I ludi romani erano giochi e spettacoli pubblici, occasioni di svago attraverso le quali i governanti potevano conoscere gli umori del popolo, manovrarlo con...

I più letti