Orgoglio e pregiudizio riassunto del romanzo
Orgoglio e pregiudizio libro (Pride and Prejudice), pubblicato il 28 gennaio 1813, ed Emma (1815) sono i capolavori della scrittrice Jane Austen (1775-1817).
Orgoglio e...
Il mare Egeo perché si chiama così?
Il mare Egeo è compreso tra la costa orientale dell'attuale Grecia, l'isola di Creta (a sud) e la costa occidentale dell'Asia Minore.
Il mare Egeo...
Editto di Serdica dell’imperatore Galerio
Il 30 aprile 311 l'imperatore #Galerio emana l'editto di Serdica o editto di Galerio.
Con l'#edittodiSerdica Galerio mette fine alle persecuzioni di Diocleziano nei confronti dei cristiani e sancisce la restituzione dei beni loro confiscati in precedenza.
La scuola ai tempi dei Romani
La scuola ai tempi dei Romani. Com'era organizzata l'educazione e la scuola nell'antica Roma. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Investitura feudale: le fasi della cerimonia
L'investitura feudale del cavaliere medievale costituiva un momento importante per la vita sociale dell'Alto Medioevo. La cerimonia dell'investitura feudale non era quindi lasciata al...
Fichte e la Dottrina della Scienza
Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da famiglia piuttosto povera.
Studia teologia a Jena e a Lipsia. Lavora come precettore in...
Guelfi Bianchi e Guelfi Neri nella Firenze di Dante
Guelfi Bianchi e Guelfi Neri furono le due fazioni in cui si divisero i Guelfi di Firenze verso la fine del XIII secolo, dopo...
Ellenismo e la cultura ellenistica
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...
Lo scontro tra Achille e Agamennone
Lo scontro tra Achille e Agamennone dà inizio al poema, l'Iliade.
Agamennone, re di Micene, è il comandante supremo della spedizione degli Achei contro Troia....
Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto
Miles Gloriosus, ("Soldato fanfarone") dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255 - 184 a.C. circa)
Miles Gloriosus è la più famosa tra le commedie plautine. Ritrae...
Ade, Persefone e Demetra – mitologia greca e latina
Ade era figlio di Crono e di Rea e fratello di Zeus e di Poseidone.
Ade era un dio ricco e potente e molto temuto,...
Gli Appennini: descrizione, suddivisione, caratteristiche
Gli Appennini: descrizione, suddivisione, caratteristiche, riassunto semplice e completo.
Assieme alle Alpi, gli Appennini rappresentano l'ossatura dell'Italia.
Gli Appennini: descrizione
Gli Appennini sono una catena montuosa meno...
Conseguenze prima guerra mondiale
Conseguenze prima guerra mondiale politiche e sociali in Italia, in Europa e negli Stati Uniti furono assai gravi.
Conseguenze politiche della Prima guerra mondiale
Scomparvero i...
Imperatore Adriano, principe adottivo
L'imperatore Adriano, della dinastia degli imperatori adottivi, era nato il 24 gennaio del 76 d.C. e proveniva dall'aristocrazia spagnola, come l'imperatore Traiano, suo predecessore.
Condotto...
20 giugno 451 d.C. – Battaglia dei Campi Catalaunici
20 giugno 451 d.C. - Battaglia dei Campi Catalaunici (pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne, in Francia): l'esercito di Attila si scontra con...
Osiride il dio della morte mitologia egizia
Osiride è figlio del dio della Terra Geb e della dea del cielo Nut. Da Geb e Nut nascono anche Seth e le sorelle...
Capitolo 37 Promessi Sposi
Capitolo 37 Promessi Sposi riassunto.
Capitolo 37 Promessi Sposi: L'acquazzone purificatore e il lieto cammino di Renzo verso Lecco
Renzo è fuori dal lazzaretto e, intanto,...
Teatro epico di B. Brecht e lo straniamento
Il teatro epico di Bertolt Brecht e l'effetto di straniamento spiegato semplice
Ispirato dal marxismo, al quale aderisce, Bertolt Brecht elabora una sua ben precisa...
Le opere di Montale riassunto
Le opere di Montale: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura. Spiegazione semplice, chiara e completa.
Le opere di Montale: Ossi di...
Primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso
Il Primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato, per un certo tempo segreto, tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo...
Per il rotto della cuffia: cosa vuol dire
Cavarsela per il rotto della cuffia vuol dire uscire vivi quasi miracolosamente da un pericolo.
Sull'origine di questo detto ci sono ipotesi diverse.
Secondo alcuni deriverebbe...
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...
Tristia e le opere dell’esilio di Ovidio
Nella produzione poetica di Ovidio possiamo distinguere tre gruppi di opere: le opere giovanili o amorose, le opere maggiori o della maturità (Metamorfosi e...
L’Italia è una Repubblica parlamentare
L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa?
L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...
Svizzera – Storia dalla nascita a oggi
La Confederazione Svizzera nacque nel 1291 (per convenzione il 1° agosto) come alleanza difensiva (Patto eterno confederale) fra tre cantoni: Uri, Schwyz e Unterwalden.
Giurandosi...
Cicerone – La Pro Caelio, riassunto
La Pro Caelio è tra le più significative orazioni pervenute di Marco Tullio Cicerone (per un approfondimento leggi Le orazioni di Cicerone, schema riassuntivo).
Questo...
Elisabetta I d’Inghilterra, la Regina Vergine
Elisabetta I Tudor nacque il 7 settembre 1533. Era figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la donna per la quale Enrico VIII...
La nascita di Atena secondo il mito
La nascita di Atena avvenne in modo molto particolare. Ecco cosa racconta il mito.
La nascita di Atena secondo il mito greco
Atena, figlia prediletta di...
Napoleone riassunto: la vita e le imprese
Napoleone riassunto breve e facile della vita, le imprese, le conquiste, l'esilio e la morte.
Napoleone riassunto sui primi anni
Nasce il 15 agosto 1769 ad...
Filumena Marturano – Trama
Filumena Marturano è uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, scritto nel 1946 per la sorella Titina. Nel 1951 dalla commedia Eduardo De Filippo...
Antica Grecia: chi era l’Aedo?
L'aedo (da aoidòs, cantore) o rapsodo (da rapsodòs, cucitore di canti) era l'antico cantore di poemi dell'Antica Grecia.
Dalla sparizione della scrittura sillabica della civiltà...
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
Odissea: riassunto, personaggi, luoghi e fatti dell’opera di Omero
Odissea: riassunto, personaggi, luoghi e fatti dell'opera di Omero è un ebook che raccoglie i riassunti di tutti i capitoli del poema epico che...
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, riassunto e analisi
Il deserto dei Tartari (1940) è il romanzo più celebre di Dino Buzzati. Qui di seguito troverai il riassunto con la trama e l'analisi...
Islam, “sottomissione a Dio”, che cos’è?
Islam (islam significato "sottomissione a Dio"), come ebraismo e cristianesimo, è una religione monoteista, cioè professa la fede in un unico Dio. Il nome...
Omosessualità – dal passato al presente
Nel mondo greco e romano l'omosessualità, sia maschile sia femminile, era ammessa come normale (Sul sito di Studia Rapido leggi Amore e sesso nell'antica...
La Gemma augustea descrizione
La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...
Spazzolino e Dentifricio chi li ha inventati
Lo spazzolino da denti chi lo ha inventato?
I primi spazzolini furono ideati intorno al 3000 a.C. in Egitto. Si trattava di rametti grandi quanto...
Notte stellata sul Rodano, Van Gogh, analisi
Notte stellata sul Rodano è una delle opere più celebri di Vincent Van Gogh (1853-1890). Realizzata nel 1888, l'opera si trova attualmente nel Musée...
Le Supplici di Euripide, trama e commento
Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...