Alfabeto italiano: lettere e suoni

L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...

Le vocali della Lingua italiana: cinque lettere, sette suoni

Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti. Qui di seguito ti presentiamo le vocali della Lingua italiana...

Dittongo, trittongo e iato, come riconoscerli

Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo, trittongo e...

Le consonanti: come evitare gli errori

Le consonanti della Lingua italiana: come evitare gli errori Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti. Qui di seguito...

Divisione in sillabe: le regole per andare a capo

Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa. Come dividere quando, trovandoci alla fine...

La sera fiesolana parafrasi, analisi, figure retoriche

La sera fiesolana di D'Annunzio: ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche e il commento. La sera fiesolana testo poetico Fresche le...

Karl Marx: vita, opere e pensiero

Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel Karl Marx nasce il 5 maggio...

La Terra ruota su se stessa: le prove di Guglielmini e Foucault

La Terra ruota su se stessa: era, questa, un'idea già presente nell'antichità, ma è dovuto passare molto tempo prima che essa potesse essere accettata...

Moto di rivoluzione della Terra e sue conseguenze

Il moto di rivoluzione della Terra e le sue conseguenze spiegato in modo semplice. La Terra, mentre ruota intorno al proprio asse (moto di rotazione),...

Stagioni astronomiche: equinozio e solstizio

Le stagioni astronomiche sono i periodi di tempo compresi tra un equinozio e il solstizio che lo segue, o tra un solstizio e l'equinozio...

Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica

Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...

Platone – La dottrina della conoscenza riassunto

Platone - La dottrina della conoscenza. Riassunto scorrevole e dettagliato di filosofia. Platone paragona la conoscenza a una linea. Questa linea viene poi divisa in...

La pioggia nel pineto analisi e commento

La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele D'Annunzio. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento. La pioggia nel...

Il fanciullino di Giovanni Pascoli riassunto

Il fanciullino: la poetica di Giovanni Pascoli spiegata in modo semplice. "Il fanciullino" è lo scritto più importante di Pascoli intorno alla propria poetica. Fu...

I più letti