Svetonio e Vite dei Cesari riassunto

Su Gaio Svetonio Tranquillo non si conoscono esattamente né l'anno di nascita né quello di morte. Si suppone che sia nato poco dopo il...

Iliade Libro Quarto: riassunto

Iliade Libro Quarto. Riassunto del Libro Quarto dell'Iliade: Era propone a Zeus di violare i patti; Pandaro ferisce a tradimento Menelao; si riaccende il...

Feuerbach: l’uomo è ciò che mangia

Ludwig Feuerbach nasce il 28 luglio 1804 in Baviera e muore a Rechenberg il 13 settembre 1872. Frequenta le lezioni di Hegel a Berlino ed...

La quiete dopo la tempesta Leopardi

La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi, testo, parafrasi, commento e analisi. Leopardi compose questo canto a Recanati tra il 17 e il 20...

Pharsalia, capolavoro di Lucano: analisi e descrizione

Pharsalia o Bellum civile (Guerra civile), capolavoro di Lucano: analisi e descrizione. Riassunto di Letteratura latina. Il capolavoro di Lucano: il Bellum civile o Pharsalia L'unico...

Pharsalia di Lucano: riassunto dei libri

Pharsalia di Lucano: riassunto dei dieci libri che compongono il capolavoro di Lucano, poeta latino dell'Età Giulio-Claudia. Riassunto di Letteratura latina. Pharsalia di Lucano Libro...

Lucano, poeta dell’Età Giulio-Claudia

Lucano, Marco Anneo. Poeta dell'Età Giulio-Claudia, riassunto di Letteratura latina. Lucano, Marco Anneo. Nacque il 3 novembre del 39 d.C. a Cordova, in Spagna. Ancora...

La Congiura di Pisone: il tentativo di abbattere Nerone

La congiura di Pisone del 65 d.C. doveva concludersi con l'assassinio dell'imperatore Nerone e il passaggio del potere a Gaio Calpurnio Pisone, un aristocratico...

Andrea Camilleri, vita e opere

Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Andrea Camilleri - la vita Regista di teatro, autore teatrale e televisivo; si...

La cultura antica salvata dai monasteri

La cultura antica salvata dai monasteri La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...

Teatro Greco: struttura e architettura

Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...

Tempio greco: struttura e architettura

Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca. Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...

Spettacoli teatrali nell’antica Roma

Spettacoli teatrali nell'antica Roma: riassunto di Letteratura latina Spettacoli teatrali nell'antica Roma: i ludi scaenici I primi spettacoli teatrali nell'antica Roma erano legati alle feste religiose...

Come sfruttare la nostra memoria al massimo

Come sfruttare la nostra memoria è un obiettivo che ci poniamo tutti i giorni. Quante volte ci è capitato di non ricordare un particolare...

I più letti