La luna e i falò riassunto e analisi

La luna e i falò, scritto tra il novembre e il settembre 1949, è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato da Einaudi nel 1950,...

Il garofano rosso di Elio Vittorini – riassunto e commento

Il garofano rosso è il primo romanzo di Elio Vittorini. Fu composto nel 1933-34, pubblicato a puntate sulla rivista Solaria nel 1936, e fu...

Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki

La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki fu sganciata dagli Americani rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra...

Disastro di Fukushima come è avvenuto e conseguenze

Il disastro di Fukushima dell'11 marzo 2011 costituisce il peggiore disastro nucleare dopo l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, del 1986. Disastro di Fukushima riassunto Quando e...

Abbigliamento medievale maschile e femminile

L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica. In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...

Vassallaggio significato e origini

Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re. Da dove deriva questa parola? Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo". Chi era il...

Società feudale: i tre ordini della piramide feudale

La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...

Mitologia greca e miti greci famosi

La mitologia greca (dal greco mythos che significa "parola, racconto") è l'insieme dei racconti fantastici (miti) creati dai Greci e tramandati fino a noi,...

Perseo e Medusa mitologia

Medusa nella mitologia greca è un mostro con i capelli di serpente e lo sguardo pietrificante. È una delle tre Gorgoni figlie di Forco...

Testuggine romana: come si formava

La testuggine romana era la formazione militare di un reparto di fanteria dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e dalle...

Io non ho paura – riassunto e commento

Io non ho paura libro pubblicato nel 2001 è il romanzo più noto di Niccolò Ammaniti. Nel 2003 il regista Gabriele Salvatores ne ha...

L’Agnese va a morire riassunto e recensione

L'Agnese va a morire è il romanzo più noto di Renata Viganò (1900-1976). Pubblicato nel 1949, vince il Premio Viareggio in quello stesso anno....

Parità di genere: tema sull’uguaglianza tra uomo e donna

Parità di genere tema svolto sull'uguaglianza tra uomo e donna da cui prendere spunto. Parità di genere significa che maschi e femmine hanno gli stessi...

Il sergente nella neve riassunto e scheda di lettura

Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern (1921-2008), scrittore italiano del Novecento. Romanzo autobiografico neorealista; racconta l'esperienza dell'autore, all'epoca dei fatti  narrati, sergente...

I più letti