Il fiume Po, il fiume più lungo d’Italia

Il fiume Po è il fiume più lungo d'Italia. Dove nasce il Po? Nasce in Piemonte, sulle Alpi Cozie, alle pendici del Monviso, nella riserva naturale...

Cellula eucariote e procariote differenze

Cellula eucariote e procariote: in base a cosa sono così suddivise e cosa le differenzia. Cellula eucariote e procariote sono così suddivise in base alla...

Cellula animale e vegetale cosa è uguale e differenze

La cellula animale e vegetale è composta dalla membrana cellulare, dal citoplasma e dal nucleo. Rispetto alle cellule animali però le cellule vegetali hanno alcune...

Dei Sepolcri parafrasi, carme Ugo Foscolo

Dei Sepolcri parafrasi del carme di Ugo Foscolo composto nel 1806 e pubblicato nel 1807. In esso Foscolo vi esprime la sua alta concezione...

Teoria eliocentrica di Niccolò Copernico

La teoria eliocentrica è la teoria elaborata da Niccolò Copernico (1473-1543). L'astronomo polacco espose la sua teoria nell'opera pubblicata nel 1543, il De revolutionibus...

Teoria geocentrica o teoria tolemaica

La teoria geocentrica fu formulata dal filosofo greco Aristotele, nel IV secolo a.C. Aristotele aveva ripreso l'idea già espressa dal suo maestro Platone e formulò...

Mammiferi caratteristiche e descrizione

I mammiferi, uomo compreso, sono animali che partoriscono cuccioli vivi e li allattano. Le femmine infatti presentano le mammelle, cioè ghiandole che producono il...

I rettili caratteristiche e descrizione

I rettili furono i primi vertebrati che si adattarono alla terraferma. Alcuni, come le lucertole, vivono sulla terraferma; altri nell'acqua, come le tartarughe marine;...

Gli anfibi caratteristiche e descrizione

Gli anfibi sono animali che nascono in acqua, dove trascorrono la prima fase della loro vita, e poi la continuano sulla terraferma. Infatti, da girini,...

I pesci caratteristiche e descrizione

I pesci popolano le acque dolci e salate della Terra. Furono i primi vertebrati, cioè animali provvisti di scheletro. I primi esemplari avevano uno...

Gli uccelli caratteristiche e descrizione

Gli uccelli sono animali vertebrati, cioè possiedono una colonna vertebrale così come i pesci, gli anfibi, i rettili e i mammiferi. Gli uccelli come i...

Rughe cosa sono e perché si formano

Le rughe sono solchi, più o meno profondi, che si formano soprattutto nel viso e nelle mani. Questo accade perché, andando avanti negli anni,...

Pessimismo storico e cosmico di Leopardi

Il pessimismo storico e cosmico di Leopardi (1798-1837) hanno come tema centrale il rapporto tra ragione e natura. Pessimismo storico In un primo momento, la fase...

Teoria del piacere Leopardi spiegato semplice

La teoria del piacere Leopardi la espone diffusamente nello Zibaldone. Per la teoria del piacere Leopardi fa coincidere la ricerca del piacere con la felicità....

I più letti