HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 208

Cristina di Svezia, la regina senza regno

Cristina di Svezia (Stoccolma, 18 dicembre 1626 - Roma, 19 aprile 1689) diventa regina di Svezia a soli sei anni, dopo la morte del...

Arcadia: l’Accademia e l’Età riassunto

Il periodo che va dall'ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome dalla più famosa Accademia letteraria dell'epoca: l'Arcadia. L'età dell'Arcadia...

Storie di Erodoto di Alicarnasso

Storie di Erodoto di Alicarnasso: la descrizione, il contenuto essenziale dei nove libri, il metodo storiografico, la lingua e lo stile. Opera di Erodoto di...

La Guerra del Peloponneso di Tucidide

Tucidide nacque fra il 460 e il 454 a.C. ad Atene. Nel 430 a.C. contrasse la peste (passata alla storia come la peste di...

Articolo analisi grammaticale

Articolo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'articolo significa stabilirne: la funzione: determinativo, indeterminativo e partitivo; il genere: maschile o femminile; il numero: singolare o plurale.   Esempi: ...

Analisi grammaticale del nome

Fare l'analisi grammaticale del nome significa stabilirne: la specie generica: nome di persona, di animale o di cosa; la specie in rapporto al significato:...

Aggettivo analisi grammaticale

Aggettivo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo significa stabilirne: la specie: qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale, interrogativo, esclamativo; il genere: maschile o femminile; il numero:...

l’UNICEF da 70 anni a fianco dei bambini più poveri e indifesi della terra: con il testamento solidale tutti possono contribuire

11 dicembre 1946: l’ONU istituisce l’ UNICEF per assistere i bambini dell’Europa distrutta dalla guerra. In Italia fornisce anche 800mila paia di scarpe, tessuti...

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia analisi e commento

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia fu composto da Giacomo Leopardi tra il 22 ottobre e il 9 aprile 1830; pubblicato poi nei...

Il passero solitario parafrasi, analisi, commento

Il passero solitario è una poesia di Giacomo Leopardi. Leopardi in questa poesia traccia una similitudine tra il passero solitario e se stesso: l'uccello...

Ghetto: dalla prima istituzione a oggi

Il 29 marzo 1516 nella Repubblica di Venezia nasceva il primo ghetto d'Europa, una zona dove gli ebrei dovevano obbligatoriamente abitare e dalla quale...

Battaglia di Poitiers: importanza e significato

La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell'ottobre del 732, per arrestare l'espansione dell'islam in Europa. Fu combattuta tra l'esercito arabo-musulmano di Abd...

5 ottobre 1789. La marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 ottobre 1789 fu un evento memorabile. Sotto una pioggia torrenziale, un corteo di 6000 popolane parigine armate di...

Analisi grammaticale del verbo: come si fa

Per fare l'analisi grammaticale del verbo segui questo schema che ti proponiamo. Fare l'analisi grammaticale del verbo significa: stabilirne la coniugazione. Quindi scrivi il verbo all'infinito...

I più letti