Pasqua e le uova di cioccolato
La data di Pasqua varia di anno in anno, in quanto cade nella domenica successiva al primo plenilunio che segue l'equinozio di primavera. Di...
Il Grande Buddha di Leshan, Cina
Con i suoi 71 metri di altezza e 28 di larghezza il Grande Buddha di Leshan è la più grande statua di pietra di...
Santo Stefano protomartire della Chiesa cattolica
Santo Stefano è protomartire, cioè il primo martire della Chiesa cattolica.
Chi era Santo Stefano?
Stefano era il primo dei sette diaconi incaricati di occuparsi della...
Marco Polo e Il Milione, biografia e storia
Marco Polo nasce a Venezia il 15 settembre 1254. La sua è una famiglia di mercanti che da tempo intrattiene rapporti commerciali con l'Oriente.
Marco...
Il corvo e la volpe, Esopo
Il corvo e la volpe di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C).
Il corvo e la volpe - Un corvo e una volpe videro...
30 giugno 1934: La notte dei lunghi coltelli
Hitler e La notte dei lunghi coltelli, riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente.
Anno 1933: il Partito nazionalsocialista divenne l'unico partito della Germania:...
29 giugno 2013: moriva a Trieste Margherita Hack
29 giugno 2013: esattamente un anno fa moriva a Trieste Margherita Hack, astrofisica italiana
«Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell'universo...
28 giugno 1914: casus belli della prima guerra mondiale
28 giugno 1914 - Assassinati l'arciduca d'Austria, Francesco Ferdinando, e sua moglie: casus belli della Prima guerra mondiale.
Sono le 11 del mattino del 28...
La parte del leone
L'espressione "fare la parte del leone" deriva da una famosa favola, raccontata da Esopo, scrittore greco del VI secolo a. C., poi ripresa dal...
Isola di Pasqua, Rapa Nui
La misteriosa isola di Pasqua, in lingua nativa Rapa Nui (la Grande Roccia), si trova a circa 2300 miglia a ovest del Cile, all'estremità...
Il mito di Teseo e Arianna
Dal mito di Teseo e Arianna nasce il modo di dire "Piantare in asso". Ve lo raccontiamo.
Morto Asterione, re di Creta, Minosse, il figlio...
Triora, il paese delle streghe
Triora, il paese delle streghe
Triora, in provincia di Imperia (Ligura), è conosciuto come "il paese delle bàgiue", ovvero delle streghe, per via dei processi...
Sacrifici umani del popolo azteco
Sacrifici umani del popolo azteco - Nel 1521 i conquistatori spagnoli, espugnata la capitale azteca, Tenochtitlan-Mexico, constatarono che le scalinate dei templi erano intrise...
Europa nel mito e nella storia
Il mito di Europa è antichissimo. La vediamo attestata per la prima volta nella letteratura greca antica: nell'Inno ad Apollo (v.251) attribuito a Omero...
Aliano
Ad Aliano (provincia di Matera in Basilicata) lo scrittore Carlo Levi ambientò il romanzo "Cristo si è fermato a Eboli" (1945). Perché lo fece?...
Accettura
Accettura (in provincia di Matera in Basilicata) si trova nel mezzo del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane.
Le sue origini sono bizantine,...
Ratto delle Sabine – Storia e leggende di Roma
Il ratto delle Sabine, ovvero il rapimento delle donne sabine, è fra gli episodi più antichi della storia di Roma, avvolto nella leggenda.
Ratto delle...
Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci significato
L'Uomo Vitruviano è la rappresentazione dell'uomo ideale tracciata da Leonardo da Vinci, il grande genio del Rinascimento.
Leonardo realizzò il disegno nel 1490 con inchiostro su...
Storia di Urano e Crono – Mitologia
Storia di Urano e Crono - Esiodo nella Teogonia racconta che Urano, dio del Cielo, amava Gea, dea della Terra, ma odiava i figli...
Colosseo o Anfiteatro Flavio – Storia e descrizione
La costruzione del Colosseo o Anfiteatro Flavio fu iniziata dall'imperatore Vespasiano nel 75 d.C.; venne inaugurato da Tito nell'80 e completato da Domiziano nel...
Legge Coppino sull’istruzione
La Legge Coppino del 15 luglio 1877 introdusse la scuola dell'obbligo nel Regno d'Italia. La Legge Coppino fu così detta nome del ministro che...
Silvio Pellico, Le mie prigioni
Silvio Pellico nacque il 24 giugno 1789 a Saluzzo, in Piemonte, da una famiglia di modeste condizioni economiche.
La sua amicizia con Monti, con Foscolo,...
Il nano Seneb e la sua famiglia, descrizione
Il gruppo scultoreo Il nano Seneb e la sua famiglia mostra Seneb secondo l'iconografia dello scriba, seduto con le gambe incrociate, vestito di un...
Non vivere come un inquilino, Nazim Hikmet
Non vivere come un inquilino
Ragazzo mio,
io non ho paura di morire.
Tuttavia, ogni tanto
mentre lavoro
nella solitudine della notte,
ho un sussulto nel cuore,
saziarsi della vita, figlio...
Eracle e Cerbero riassunto
Eracle e Cerbero rappresenta la dodicesima e ultima fatica cui fu costretto l'eroe per espiare l'uccisione della moglie, avvenuta per un eccesso di follia...
Morte di Socrate
399 a.C. ad Atene: la morte di Socrate, padre della filosofia.
La città di Atene è appena uscita dalla sconfitta nella guerra del Peloponneso (431...
I miti del diluvio
I miti del diluvio sono fra loro molto simili, anche se i popoli che li hanno elaborati appartengono a epoche e a luoghi diversi.
I...
Il leone innamorato e il contadino, Esopo
Il leone innamorato e il contadino dalle favole di Esopo (favolista greco del VI a.C)
Un leone, innamorato della figlia di un contadino, la chiese in...
La Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
Dioniso (Bacco per i Romani), dio dell’ebbrezza
Dioniso era unico fra gli dèi ad essere figlio di una donna mortale, Semele, figlia del re di Tebe Cadmo e della sua sposa...
Dal “Cantico dei cantici”
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come il regno dei morti è la passione:...
La ninfa Eco – mitologia greca
Eco era una ninfa dei boschi e la mitologia greca ci ha tramandato varie leggende su questa ninfa dal carattere dolce e dalla voce...
Elena, la più bella donna del mondo antico
Elena nella mitologia greca è presentata come la più bella donna del mondo antico; ma anche la più famosa, la più amata e la...
Napoleone e la Campagna di Russia
Napoleone e la Campagna di Russia, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte.
24 giugno...
Luigi XVI fugge a Varennes
Luigi XVI fugge a Varennes: la teoria del complotto
Luigi XVI spaventato dal ruolo crescente dei sanculotti - così chiamati perché non portavano (sans, «senza») i...
21 giugno solstizio d’estate: cosa accade?
21 giugno, giorno del solstizio d'estate, segna l'inizio dell'estate nell'emisfero settentrionale (o boreale); nell'emisfero australe segna invece l'inizio dell'inverno.
Nel solstizio d'estate, quindi, i raggi...
20 giugno 451 d.C. – Battaglia dei Campi Catalaunici
20 giugno 451 d.C. - Battaglia dei Campi Catalaunici (pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne, in Francia): l'esercito di Attila si scontra con...
Nilde Iotti, la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei Deputati
20 giugno 1979: Nilde Iotti è la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei Deputati.
Nilde Iotti è eletta Presidente della Camera dei...
17 giugno 1983: Enzo Tortora viene arrestato
17 giugno 1983: Enzo Tortora viene arrestato con l'accusa di associazione per delinquere di stampo camorristico dalla Procura di Napoli.
Gli indizi che lo accusano...
15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello
15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello.
Paolo Uccello fu uno dei pittori fiorentini seguaci di Masaccio (considerato il fondatore della pittura rinascimentale)...