La riproduzione delle piante come avviene

La riproduzione delle piante avviene in maniera diversa a seconda si tratti di piante semplici o complesse. La riproduzione delle piante semplici Le piante semplici come...

Le parti della pianta: radici, fusto e foglie

Le parti della pianta sono tre: radici, fusto e foglie. Ogni parte svolge un ruolo particolare. Le parti della pianta: la radice La radice è l'organo...

Eroe romantico definizione e caratteristiche

L'eroe romantico è il ribelle solitario che, orgoglioso della sua superiorità spirituale e della sua forza, è in perenne conflitto con il mondo, per...

I masnadieri (Schiller) trama e riassunto

I masnadieri (fuorilegge) è una tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller del 1781. Ci presenta una figura fondamentale per la letteratura europea dell'epoca:...

La digestione dalla bocca all’intestino

La digestione ci permette di ricavare le sostanze nutritive dagli alimenti. Prima tappa: la digestione inizia nella bocca La digestione inizia nella bocca (la cavità in...

Denti come sono fatti e come si chiamano

I denti si trovano all'interno della bocca. Sono impiantati in un osso superiore, la mascella, e uno inferiore, la mandibola. Svolgono il primo importante passo...

Linea del tempo Storia

La linea del tempo è lo strumento che ci consente di mettere in ordine cronologico i fatti accaduti. Riusciamo in questo modo a identificare quali...

Quali animali vanno in letargo e perché

Il letargo è un periodo di sonno più o meno profondo con cui l'animale si difende dalle basse temperature dell'ambiente circostante. Consente loro di...

Pangu il mito cinese della creazione

Pangu è, nella mitologia cinese, il primo essere dell'Universo, che diede origine al mondo. Egli diede ordine al caos, creando il Cielo e la...

Crisi del terzo secolo nell’Impero romano

La crisi del terzo secolo affrontata dall'Impero romano è dovuta a diversi motivi. Le cause della crisi del terzo secolo dell'Impero romano L'Impero romano era un...

I Templari, monaci guerrieri del Medioevo

I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...

Servi della gleba, servi della terra: chi erano

I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...

Fondamentalismo islamico riassunto

Il fondamentalismo islamico è nato nel 1979 in Iran dalla rivoluzione guidata dall'ayatollah Khomeini, capo religioso sciita, che cacciò lo scià di Persia per...

Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice

Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana. Articolo 48 comma 1 e 2 Al comma 1 e 2 è stabilito che: «Sono elettori...

I più letti