Ad Angelo Mai, di Giacomo Leopardi. Analisi e commento

Ad Angelo Mai di Giacomo Leopardi. Analisi e commento. Ad Angelo Mai fu composta da Giacomo Leopardi nel gennaio 1820 per esaltare il ritrovamento dei...

Guerra civile del 49-45 a.C. Cesare contro Pompeo

Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 49-45 a.C. è anche nota come seconda guerra civile romana o guerra civile tra Cesare...

Primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso

Il Primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato, per un certo tempo segreto, tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo...

Guerra civile del 44-31 a.C. Ottaviano contro Antonio

La guerra civile del 44-31 a.C. è anche nota come terza guerra civile romana o guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio. Perché scoppiò la...

Mario e Silla Guerra civile del 88-82 a.C.

La guerra civile tra Mario e Silla è anche nota come la guerra civile del 88-82 a.C. o prima guerra civile romana. La guerra fra...

Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento

Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re. Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...

Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi

Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi. Riassunto schematico e completo di Letteratura latina. Sotto il nome di Tito Maccio Plauto sono state trovate 130...

Plauto, la vita e i caratteri delle commedie

Plauto: la vita e le caratteristiche della commedia plautina. Riassunto di Letteratura latina. Plauto - la vita Tito Maccio Plauto è vissuto tra il 250 e...

La Fisica di Aristotele. Riassunto di Filosofia

La Fisica di Aristotele. Riassunto schematico di Filosofia. La Fisica per Aristotele studia le sostanze sensibili soggette al movimento a partire dalla natura di questo moto. Aristotele distingue...

L’Estetica di Croce e l’autonomia dell’arte

L'Estetica di Croce e l'autonomia dell'arte. Riassunto di Filosofia L'Estetica è la riflessione teorica sull'arte. L'Estetica è una disciplina filosofica: anzi, dice Benedetto Croce, l'Estetica...

Innatismo di Leibniz e confronto con Locke

Innatismo di Leibniz e confronto con Locke. Riassunto di filosofia. Il filosofo tedesco Leibniz (1646-1716) - sulla scia del razionalismo di Cartesio (la conoscenza è...

La monade nella filosofia di Leibniz

La monade nella filosofia di Leibniz. Riassunto di filosofia. Cos'è la monade? La monade (dal greco monás, che a sua volta deriva da mónos, "solo", "unico")...

Canto XVI Paradiso riassunto e spiegazione

Il canto XVI Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, dove risiedono le anime di coloro che combatterono...

Pio XII, il papa della Seconda guerra mondiale

Pio XII, al secolo Eugenio Pacelli, nasce a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia. È eletto papa il 2 marzo 1939, alla...

I più letti