HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 187

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente La prima vera e grande sciagura la città...

Pietro apostolo, primo papa della Chiesa cattolica

Pietro apostolo è uno dei dodici apostoli di Gesù. Era un pescatore originario della città di Cafarnao, in Galilea. Qual è il significato del nome...

Le Rime di Dante tematiche e stile

Le Rime di Dante sono una raccolta di poesie non organizzata dall'autore. Sono 54 testi di sicura attribuzione dantesca, cui si aggiungono 26 di...

Emergenza acqua: qual è lo scenario futuro?

Emergenza acqua: qual è lo scenario futuro? Tema svolto di Italiano L'acqua può essere considerata, insieme all'aria che respiriamo, la più importante delle risorse del...

Bernardo di Chiaravalle nella Divina Commedia e breve biografia

Bernardo di Chiaravalle personaggio storico e guida di Dante nei canti XXXI, XXXII, XXXIII del Paradiso. Riassunto e parafrasi. Chi era Bernardo di Chiaravalle breve...

Sparta e Atene a confronto

Sparta e Atene rappresentano in maniera esemplare i due modelli fondamentali di organizzazione politica della polis. A Sparta si realizzò infatti un'oligarchia (dal greco olígoi,...

Leggi ed enti per la tutela dell’ambiente in Italia

La tutela dell'ambiente è, a livello mondiale, un'esigenza fondamentale per assicurare il benessere e il progresso della società. Eppure in Italia si avverte, sia...

Gengis Khan e l’Impero Mongolo

Gengis Khan e l'Impero Mongolo riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Nel XIII secolo (Tredicesimo secolo), mentre in Europa fioriscono...

I limoni Montale. Analisi e commento

I limoni Montale. Ve ne diamo la parafrasi, l'analisi, il commento, lo stile e le figure retoriche I limoni Montale parafrasi Ascoltami, i poeti ufficialmente riconosciuti...

Pier delle Vigne figura storica e personaggio dantesco

Pier delle Vigne noto anche come Pier della Vigna nacque a Capua attorno al 1190. Dopo aver compiuto gli studi di giurisprudenza a Bologna,...

Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai

La cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti, uno dei più autorevoli rappresentanti della Scuola del Dolce Stil Novo e la parafrasi,...

Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera

Bonagiunta Orbicciani da Lucca nacque intorno al 1220 e morì probabilmente nel 1296, o poco dopo. Fu notaio e poeta. È il più antico...

Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani

Gli ordini mendicanti nascono agli inizi del XIII secolo allorché la Chiesa si trova a combattere contro i movimenti ereticali che denunciano la corruzione...

L’Età dei Comuni: dalle origini alla crisi

L'età dei Comuni o età comunale indica un periodo storico del Medioevo in cui comparvero i Comuni, ovvero forme di autogoverno delle città; comparvero...

I più letti