HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 185

Focalizzazione o punto di vista del narratore

La focalizzazione o punto di vista del narratore è l'atteggiamento che egli assume nei confronti degli eventi che racconta e dei personaggi che ne...

Come scrivere un testo argomentativo

Come scrivere un testo argomentativo in modo corretto: scaletta, schema, consigli, guida per usarla a un esame o per fare i compiti. Che cos'è il...

Come inventare un racconto di fantascienza

Come inventare un racconto di fantascienza: scaletta, schema narrativo, consigli, guida per usarla a un esame o per fare i compiti. Il racconto di fantascienza...

Come scrivere un racconto giallo

Come scrivere un racconto giallo: scaletta, schema narrativo, consigli, guida per usarla a un esame o per fare i compiti Il racconto giallo è un...

Come scrivere un racconto horror: consigli e considerazioni utili

Il racconto horror o racconto di paura è un testo narrativo il cui scopo è quello di immergere il lettore in storie che fanno...

De vulgari eloquentia di Dante: spiegazione e analisi

Il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Cosa vuol dire De vulgari eloquentia? Il...

De monarchia di Dante: spiegazione e analisi

De Monarchia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente Il De Monarchia è l'opera dottrinale più organica...

Canzone e canzonetta: struttura e metrica

La canzone è detta così perché in origine era accompagnata dalla musica di uno strumento a corda e veniva cantata, più che semplicemente recitata. Venne...

Cos’è la ballata: struttura e metrica

La ballata è un componimento poetico di ispirazione per lo più amorosa nato nel Medioevo. È chiamata anche canzone a ballo perché in origine...

I fiumi Ungaretti. Analisi e commento

I fiumi Ungaretti: testo, parafrasi I fiumi, analisi, commento, figure retoriche I fiumi Ungaretti testo Cortici il 16 agosto 1916 Mi tengo a quest'albero mutilato abbandonato in questa...

I vari tipi di rima: caratteristiche ed esempi

I vari tipi di rima: rima baciata, rima alternata, rima incrociata, rima incatenata, rima interna, rima al mezzo, rime imperfette con caratteristiche ed esempi. Che...

Strofe della poesia italiana esempi

Nelle poesie, spesso, i versi sono raccolti in gruppi. Questi gruppi di versi si chiamano strofe. Le strofe di una poesia hanno in genere uno...

Cesure ed Enjambement: cosa sono, esempi

Cesure ed enjambement: cosa sono, esempi Le cesure sono pause espressive (non indicate graficamente), che in punti precisi interrompono i versi, segnando un'alternanza di suoni...

I vari tipi di verso della poesia italiana

I vari tipi di verso della poesia italiana Cosa sono i versi di una poesia? Il verso in una poesia è l'insieme di parole contenute in...

I più letti