HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 195

Cos’è la Pax Romana o Pax Augustea?

Pax Romana, "pace romana", è un'espressione entrata in uso sin dai tempi di Augusto e per questo anche detta Pax Augustea. Sta a indicare...

Superuomo di D’Annunzio tra estetismo e nazionalismo

Il superuomo di D'Annunzio è il poeta Vate, che vive una vita originale, piena di emozioni e passioni in una dimensione estetica, in cui la...

Superuomo di Nietzsche: lo Übermensch

Il superuomo di Nietzsche (Übermensch) è il motivo più noto della filosofia. E' un concetto filosofico affrontato nell'opera Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e...

Il troncamento: con o senza apostrofo?

Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un'altra che comincia per consonante o per vocale...

Apostrofo: obbligatorio, vietato, facoltativo

L'apostrofo ha un segno / ' /. Il segno dell'apostrofo / ' / indica che due parole sono unite nella pronuncia ma restano distinte...

Dai Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta

Dalla rivolta dei Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta, 1282-1302. Riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. In che contesto storico...

Metamorfosi di Ovidio spiegazione e riassunto

Le Metamorfosi di Ovidio, insieme ai Fasti, costituisce l'opera definita "della maturità di Ovidio". Iniziata all'incirca nel 3 d.C. e portata a termine nell'8...

Tristia e le opere dell’esilio di Ovidio

Nella produzione poetica di Ovidio possiamo distinguere tre gruppi di opere: le opere giovanili o amorose, le opere maggiori o della maturità (Metamorfosi e...

Lettere maiuscole: quando si usano?

Le lettere maiuscole sono nate prima delle lettere minuscole. Infatti, le più antiche testimonianze di scrittura greche e latine sono tutte in maiuscolo. Le lettere...

Raddoppiamento sintattico: fusione di più parole in una sola

Il raddoppiamento sintattico (anche detto rafforzamento sintattico) è un tipo particolare di raddoppiamento (per un approfondimento leggi Consonanti doppie: semplici regole per non sbagliare). Il...

Ovidio opere principali spiegazione e riassunto

Ovidio opere principali comprende le opere composte nel primo periodo, dal 25 al 13 a.C., e nel secondo periodo, dal 13 a.C. al 3...

Padre se anche tu non fossi il mio. Analisi e commento

Padre se anche tu non fossi il mio dalla raccolta di liriche Pianissimo (1914) di Camillo Sbarbaro. Ve ne diamo il testo poetico, l'analisi...

L’Italia nella crisi di fine secolo, 1896-1901

In Italia si parla di crisi di fine secolo, 1896-1901, perché negli ultimi cinque anni del Secondo Ottocento, l'Italia fu teatro di un'acuta e...

Regno d’Italia governato da Destra e Sinistra storica

Il Regno d'Italia è proclamato a Torino il 17 marzo 1861. Quello stesso giorno, il Parlamento nazionale, eletto poche settimane prima, proclama all'unanimità Vittorio...

I più letti