HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 215

Chi erano i Mani e i Lemuri?

I Mani e i Lemuri, nell'antica Roma, erano le anime dei morti e presso i Romani - profondamente certi dell'immortalità dell'anima - c'era la...

Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia

Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia. I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...

Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore romano pagano

Giuliano l'Apostata è passato alla storia con questo nome perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Giuliano...

Nazioni Unite (ONU) spiegato facile

Che cos'è l'ONU (l'Organizzazione delle Nazioni Unite)? Quando è nata? Quanti Paesi ne fanno parte? Quali sono i compiti principali dell'ONU? Quali sono gli...

Arco di Tito: il più antico arco trionfale a Roma

L'Arco di Tito è il più antico arco trionfale conservato a Roma. Venne fatto costruire da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, fra l'81...

Età Flavia 69-96 d.C. riassunto

Le tappe della Storia: 14-68 d.C. → Età Giulio Claudia; 68-69 d.C. → Anno dei quattro imperatori; 69-96 d.C. → Età Flavia. Nerone, ultimo imperatore...

Terme di Caracalla: storia e descrizione

Le Terme di Caracalla Roma la storia Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...

Odisseo (Ulisse per i Latini) in Omero, Dante e nella letteratura moderna

Odisseo: il mito Odisseo (l'Ulisse dei Latini) nasce a Itaca, presso le coste occidentali della Grecia, da Laerte e Anticlea. Secondo una tradizione, però, Anticlea...

Esecuzione dell’Imperatore Massimiliano, di Manet: analisi

Edouard Manet dipinse L'Esecuzione dell'imperatore Massimiliano a seguito di una vicenda che lo colpì profondamente. Esecuzione dell'Imperatore Massimiliano: contesto storico Napoleone III approfittò della guerra civile...

Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca

Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca L'Odissea narra l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione...

Odissea, poema di Omero: riassunto

Odissea riassunto breve del poema epico, come l'Iliade, scritto probabilmente da Omero. La struttura dell'Odissea L'Odissea è un poema in 24 canti, costituito complessivamente da 12.011...

Sonetto significato, schema metrico, esempi

Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...

Biblioteca Vaticana: quando e perché nasce

Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...

L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi

L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi L'infinito di Leopardi introduzione Il poeta è solo, su una collinetta nei...

I più letti